È stato pubblicato il bando del 9° concorso per Marescialli a nomina diretta dell’Esercito Italiano, con l’obiettivo di reclutare 40 Marescialli in servizio permanente nella specializzazione Sanità.
Il concorso, per titoli ed esami, è aperto a laureati in discipline sanitarie che desiderano intraprendere la carriera militare come personale tecnico e infermieristico dell’Esercito.
Posti disponibili e specializzazioni
I 40 posti sono così suddivisi:- 22 per infermieri (laurea L/SNT1 – Professioni sanitarie infermieristiche, con iscrizione all’albo degli infermieri);
- 8 per tecnici audiometristi (laurea L/SNT3 – Professioni sanitarie tecniche, iscrizione all’albo dei tecnici audiometristi);
- 6 per tecnici di laboratorio biomedico (laurea L/SNT3 – Professioni sanitarie tecniche, iscrizione all’albo dei tecnici di laboratorio);
- 4 per fisioterapisti (laurea L/SNT2 – Professioni sanitarie della riabilitazione, iscrizione all’albo professionale).
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare i candidati che:- siano cittadini italiani;
- non abbiano compiuto il 32° anno di età alla data di scadenza;
- siano in possesso dei titoli di studio specifici richiesti per ciascuna specialità;
- abbiano condotta incensurabile e non abbiano riportato condanne o sanzioni disciplinari gravi;
- risultino idonei fisicamente e psicologicamente al servizio militare.
Prove di selezione
Il concorso prevede diverse fasi:- Prova scritta e valutazione titoli,
- Prove di efficienza fisica,
- Accertamenti psico-fisici e attitudinali,
Nomina e corso di formazione
Chi supera il corso sarà nominato Maresciallo in servizio permanente con decreto dirigenziale e inserito nel ruolo dei Marescialli dell’Esercito. All’atto della presentazione al corso, i vincitori dovranno sottoscrivere una ferma di cinque anni e saranno sottoposti a visita medica e vaccinazioni obbligatorie previste per il personale militare.Scadenze
- Data apertura candidature: 09 Ottobre 2025 10:00
- Data chiusura candidature: 08 Novembre 2025 23:59
Come candidarsi
Le domande vanno presentate esclusivamente online attraverso il Portale dei concorsi del Ministero della Difesa, seguendo le modalità indicate nel bando ufficiale. La scadenza per l’invio della domanda sarà comunicata direttamente sulla piattaforma, dove saranno pubblicati anche eventuali aggiornamenti, modifiche o rinvii delle prove. Per ulteriori info consultare il link del bando.Leggi anche altre notizie su CorriereUniv