CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: 3.839 unità di personale negli Ambiti territoriali sociali (ATS)

Redazione Roma by Redazione Roma
24 Luglio 2025
in Lavoro
A A
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: 3.839 unità di personale negli Ambiti territoriali sociali (ATS)

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali promuove un bando nazionale per gli ATS.  L’iniziativa, finanziata da 545 milioni di euro, mira a rafforzare i servizi sociali territoriali, proponendo 3.839 nuove unità di personale con contratto di lavoro a tempo pieno e determinato, per la durata di tre anni.

Di seguito una panoramica con le relative modalità di candidatura.

Data di scadenza: 30/07/2025

 

Mansioni e competenze richieste:

Le unità di personale reclutate con la presente procedura sono adibite all’implementazione e all’attuazione del sistema di interventi e servizi sociali dell’Ambito territoriale sociale di destinazione. E sono ripartite come segue:

      • 873 funzionari amministrativi (codice A)

      • 736 funzionari contabili (codice B)

      • 979 funzionari psicologi (codice C)

      • 954 funzionari educatori socio-pedagocici (codice D)

      • 297 funzionari pedagogisti (codice E)

    Requisiti principali:

    Per poter partecipare alla selezione, i candidati devono essere in possesso di una serie di requisiti generali, validi sia alla data di scadenza del bando sia al momento della firma del contratto:

        • Cittadinanza italiana o di uno degli Stati previsti dall’art. 38 del D. Lgs. 165/2001

        • Maggiore età

        • Godimento dei diritti civili e politici

        • Assenza di condanne penali ostative all’impiego nella pubblica amministrazione

        • Non essere stati destituiti o dispensati da precedenti incarichi nella PA per motivi disciplinari

        • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni

        • Titolo di studio specifico in base al profilo per cui si concorre

        • Requisiti specifici per sedi speciali

      Alcuni profili richiedono requisiti linguistici aggiuntivi:

          • Per la sede di Aosta, è necessaria la conoscenza della lingua francese, oltre all’italiano

          • Per la Provincia autonoma di Bolzano, si richiede la conoscenza delle lingue italiana e tedesca a livello C1

          • Per i candidati ladini, anche l’attestato di ladino C1

        Il bando stabilisce anche che i candidati debbano segnalare eventuali procedimenti penali in corso, con indicazione dell’autorità giudiziaria competente.

        Titoli di studio richiesti: 

            • Codice A – Funzionario amministrativo
              È richiesto il possesso di una Laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, in discipline non specificate (verrà probabilmente valutata l’attinenza rispetto al ruolo).

            • Codice B – Funzionario contabile – economico finanziario / esperto di rendicontazione
              Si può accedere con:
                  • Laurea magistrale in Finanza (LM-16), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economico-aziendali (LM-77);

                  • oppure Laurea triennale in Scienze dell’economia e gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), o titoli equipollenti.

              • Codice C – Funzionario psicologo
                È richiesta una Laurea magistrale in Psicologia (LM-51) oppure un diploma di laurea del vecchio ordinamento in Psicologia.
                Obbligatoria anche l’iscrizione all’Albo degli Psicologi – sezione A.

              • Codice D – Funzionario educatore professionale socio pedagogico
                Requisito minimo: Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19).

              • Codice E – Funzionario pedagogista
                Si richiede una Laurea magistrale in una delle seguenti classi:
                LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi), LM-57 (Scienze dell’educazione degli adulti), LM-85 (Scienze pedagogiche), LM-93 (E-learning e media education), o titoli equivalenti.

            I candidati con titolo di studio conseguito all’estero possono partecipare con riserva. Il riconoscimento del titolo è previsto solo in caso di vittoria, con presentazione dell’istanza entro 15 giorni dalla graduatoria finale.

            Candidatura:

            La candidatura può essere presentata esclusivamente online, tramite il portale inPA, entro e non oltre il 30/07/2025.  È possibile fare domanda per un solo profilo e codice concorso.

            Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi con SPID, CIE, CNE o eIDAS. I candidati devono possedere un indirizzo PEC o un domicilio digitale intestato.

            È richiesto il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro, non rimborsabile.

            Durante la compilazione, il candidato dovrà dichiarare tutti i requisiti richiesti e caricare eventuali documentazioni, come:

                • attestati linguistici (per Aosta o Bolzano)

                • certificazioni sanitarie (per richieste di ausili o tempi aggiuntivi)

                • documentazione per DSA o stato di gravidanza/allattamento.

              Le comunicazioni ufficiali, inclusa la convocazione alla prova scritta, saranno pubblicate esclusivamente su inPA, con valore di notifica legale.

              Modalità di selezione: 

              L’ammissione al concorso avviene attraverso una prova scritta unica, differenziata per ciascun profilo professionale (codici A, B, C, D, E) e gestita interamente in formato digitale. ì

              La prova consiste in un test da 60 domande a risposta multipla, da completare in 90 minuti, con un punteggio massimo di 30 punti.

               È articolata in 4 sezioni:

                  1. 25 quesiti comuni a tutti i candidati, su:
                        • Anticorruzione, trasparenza, privacy

                        • Ordinamento degli enti locali e rapporto di lavoro nella PA

                        • Responsabilità del dipendente pubblico

                        • Attività amministrativa e salute e sicurezza sul lavoro

                        • Lingua inglese e competenze digitali

                        • Normativa sui fondi europei

                    1. 20 quesiti specifici per profilo, su materie tecniche settoriali.
                      Ad esempio:
                          • Codice A (Funzionario amministrativo): diritto amministrativo, appalti, servizi sociali

                          • Codice B (Contabile / esperto rendicontazione): contabilità pubblica, fondi UE, PA digitale

                          • Codice C (Psicologo): psicologia clinica e sociale, servizi sociosanitari

                          • Codice D (Educatore): pedagogia, interventi educativi, legislazione sociale

                          • Codice E (Pedagogista): pedagogia specialistica, progettazione e supervisione educativa

                      1. 8 quesiti logico-deduttivi, per valutare capacità di ragionamento critico e verbale.

                      1. 7 quesiti situazionali, basati su scenari realistici di lavoro, per testare il giudizio operativo e la gestione di contesti complessi.

                     

                     Per maggiori informazioni consultare il link del bando.

                    Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

                    Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

                     

                    Redazione Roma

                    Redazione Roma

                    Articoli Correlati

                    Concorso per titoli ed esami di 1.985 allievi finanzieri
                    Lavoro

                    Concorso per titoli ed esami di 1.985 allievi finanzieri

                    Banca d’Italia, borse di ricerca per economisti ed economiste
                    Lavoro

                    Banca d’Italia, borse di ricerca per economisti ed economiste

                    Agricoltura, Lollobrigida: “Con Coltiva Italia 150 milioni per i giovani che fanno impresa”
                    Lavoro

                    Agricoltura, Lollobrigida: “Con Coltiva Italia 150 milioni per i giovani che fanno impresa”

                    Next Post
                    ITS Academy: in arrivo 130 milioni dal PNRR per nuovi laboratori e formazione tecnica d’eccellenza

                    ITS Academy: in arrivo 130 milioni dal PNRR per nuovi laboratori e formazione tecnica d’eccellenza

                    L’Università di Pisa blocca i rapporti con due atenei israeliani. Il rettore: “Il governo di Netanyahu è disumano”

                    L’Università di Pisa blocca i rapporti con due atenei israeliani. Il rettore: "Il governo di Netanyahu è disumano"

                    Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
                    CorriereUniv

                    ALL SOCIAL SRL
                    P.IVA 12873291004 N.
                    REA RM-1406694

                    Menu

                    • Lavoro
                    • Scuola
                    • Università
                    • Video
                    • Contatti

                    Link Utili

                    • Privacy Policy
                    • cookie
                    • Mini Guide di Orientamento

                    © 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

                    Welcome Back!

                    Login to your account below

                    Forgotten Password?

                    Retrieve your password

                    Please enter your username or email address to reset your password.

                    Log In

                    Add New Playlist

                    No Result
                    View All Result
                    • Home
                    • Scuola
                    • Università
                    • Lavoro
                    • Video
                    • Contatti

                    © 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

                    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.