L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) ha aperto due nuovi bandi per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 13 funzionari, con formazione contabile e statistica. Si tratta di un’occasione significativa per chi è in possesso di titoli accademici adeguati e cerca una collocazione stabile nella pubblica amministrazione. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità digitale entro i termini indicati nei bandi.
Posizioni
I due concorsi prevedono l’assunzione di 9 funzionari con formazione contabile e di 4 funzionari con formazione statistica. Entrambi i profili saranno inquadrati nell’area dei funzionari (ex Area C – livello economico C1) e prevedono una riserva del 30% dei posti al personale interno dell’ente, già inquadrato nell’area assistenti e in possesso dei titoli di studio richiesti.
Requisiti richiesti
Per partecipare ai concorsi è necessario essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione europea, godere dei diritti civili e politici, avere idoneità fisica all’impiego ed essere in possesso di una laurea triennale, magistrale o diploma di laurea del vecchio ordinamento in discipline economiche, contabili, statistiche, matematiche o affini, a seconda del profilo scelto. Sono ammessi anche titoli equiparati o conseguiti all’estero, purché riconosciuti secondo la normativa vigente. Non possono partecipare coloro che siano stati destituiti o dispensati da precedenti impieghi presso la Pubblica amministrazione, o che abbiano riportato condanne penali incompatibili con l’accesso agli uffici pubblici.
Le prove d’esame
Il concorso si svolgerà per esami. Sono previste prove scritte e una prova orale, che verteranno sulle materie specifiche del profilo scelto: economia, diritto e contabilità per i funzionari contabili; statistica, matematica e informatica per i funzionari statistici. Durante le prove sarà valutata anche la conoscenza delle normative che regolano la pubblica amministrazione, oltre a competenze trasversali come capacità di ragionamento logico e attitudine al problem solving. La fase orale potrà includere la verifica della conoscenza della lingua inglese.
Modalità di candidatura
La domanda va presentata esclusivamente online attraverso il Portale del Reclutamento InPA (www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS. È necessario possedere una PEC o un domicilio digitale e versare una quota di partecipazione di 10 euro. Il termine di scadenza è fissato a 30 giorni dalla pubblicazione dei bandi sul portale InPA. Dopo questa fase, AGEA procederà alla selezione con prove scritte e orali, volte a verificare non solo le competenze tecniche, ma anche le capacità comportamentali e relazionali dei candidati.
I bandi integrali sono disponibili sul Portale InPA e sul sito ufficiale di AGEA (www.agea.gov.it).
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv
Seguici su Instagram, TikTok e Facebook





