Rimini 5 novembre 2025 – Le città del futuro si progettano partendo dal design. È questo il tema al centro della conferenza internazionale “Cities Go Circular. Practices, trends, ideas: the role of systemic design”, in programma ad Ecomondo, presso l’Agorà Malatesta (Padiglione D7).
L’iniziativa è promossa da ISIA Roma Design in collaborazione con EconomiaCircolare.com e fa parte del progetto PNRR “Creative competencies for the social change: tradition and future of Made in Italy”. Obiettivo: capire come il design sistemico possa guidare la transizione ecologica e sociale delle città, riducendo sprechi e creando nuovi modelli di convivenza sostenibile.
“La transizione ecologica non può prescindere dalla conoscenza, dalla creatività e dalla capacità di progettare il cambiamento – ha dichiarato la senatrice Maria Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca. – Le città circolari sono il frutto di una visione sistemica che integra ambiente, economia e società, e rappresentano un laboratorio ideale per coniugare design, sostenibilità e inclusione sociale. […] Oggi più che mai serve un design che non si limiti a produrre oggetti, ma che generi valore pubblico: nei territori, nei processi educativi, nei servizi alle persone.”
A sottolineare il valore scientifico dell’appuntamento è anche la prof.ssa Giovanna Cassese, Presidente del CNAM e di ISIA Roma Design:
“Portare all’attenzione della comunità internazionale temi strategici come le circular cities significa non solo fare il punto sulla ricerca e sulle politiche urbane sostenibili, ma anche creare una rete virtuosa tra istituzioni, mondo della ricerca e attori del cambiamento. […] Solo attraverso una visione multidisciplinare possiamo affrontare la complessità della società contemporanea e progettare città eque, inclusive e sostenibili.”
Un programma tra design e buone pratiche
La conferenza aprirà con i saluti istituzionali di Maria Alessandra Gallone, Giovanna Cassese, Mauro delle Fratte (Ecomondo) e Tommaso Salvatori (ISIA Roma/Pordenone).
Seguirà la proiezione di un estratto dal documentario “Architecton” di Victor Kossakovskyi.
Durante la lectio magistralis interverranno l’architetto Michele De Lucchi, Maria Sanchez (Universidad Austral, Buenos Aires), Carolina Innella (ENEA) e Vittoria Moccagatta (ISIA Roma Design).
A seguire, una sessione dedicata alle buone pratiche e una tavola rotonda con rappresentanti del mondo accademico e istituzionale, moderata da Raffaele Lupoli, direttore di EconomiaCircolare.com.
L’iniziativa, sostenuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso i fondi del PNRR, rappresenta un momento di confronto tra design, innovazione e sostenibilità, per costruire insieme le città circolari del futuro.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv



