CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Bullismo, Valditara: “Nuove regole sulla condotta per responsabilizzare i giovani”

CorriereUniv by CorriereUniv
3 Giugno 2025
in Scuola
A A
valditara

Il bullismo è un fenomeno che non sembra arrestarsi nelle scuole e tra i più giovani. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, lo ha definito come “uno dei fenomeni più inquietanti”. Il ministero ha avviato una serie di progetti, sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel fornire una “risposta molto forte” a questa emergenza educativa.

Tavolo tecnico e fondi permanenti contro il bullismo

Il 25 febbraio si è insediato per la prima volta il tavolo tecnico di prevenzione del bullismo e cyberbullismo, con l’obiettivo di “studiare una strategia complessiva” di intervento. Il ministero ha stanziato 2 milioni di euro per un fondo permanente destinato al contrasto del fenomeno. Nelle linee guida dell’educazione civica sono stati inseriti nuovi obiettivi di apprendimento che includono “il rispetto verso l’altro, qualunque persona, la donna, il compagno”. Valditara ha spiegato che è stato avviato “l’insegnamento di una cultura delle relazioni sane, positive, corrette”, precisando che “la cultura del rispetto sarà un obiettivo di apprendimento su cui si sarà valutati”.

Stop alle sospensioni a casa

La novità più significativa riguarda le nuove norme sulla condotta scolastica. “Fino ad oggi avevamo un meccanismo per cui tu picchi un compagno, bullizzi un compagno, vieni sospeso e stai a casa, per stare sui social o giocare ai videogame”, ha spiegato il ministro. Con le nuove regole, gli studenti sanzionati “non staranno più a casa” ma dovranno “studiare di più, riflettere, fare attività di cittadinanza solidale“. I ragazzi coinvolti in episodi di bullismo saranno impegnati in ospedali, case di riposo o mense per poveri, “per imparare cosa significa la solidarietà e stare in una comunità”. L’obiettivo è costruire “un percorso formativo che valorizzi i talenti” e insegnare che “le conseguenze di comportamenti aggressivi, violenti, si pagano e rischiano di rovinare la vita di un ragazzo”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

CorriereUniv

CorriereUniv

Articoli Correlati

insegnanti scuola
Scuola

Nessun taglio ai fondi per il cinema a scuola: il Ministero della Cultura smentisce Orfini

carta del docente
Scuola

Carta del Docente ancora bloccata, tra un po’ si arriva a Natale

Suv si scontra con un bus di studenti, un morto e undici feriti. Valditara: “garantire condizioni di sicurezza”
Scuola

Suv si scontra con un bus di studenti, un morto e undici feriti. Valditara: “garantire condizioni di sicurezza”

Next Post

Concorso Camera e Senato, 80 posti (anche per i diplomati): ecco come fare domanda

Il Senato approva le nuove misure per l’anno 2025-26. Valditara “Stop ai diplomifici”

Il Senato approva le nuove misure per l’anno 2025-26. Valditara “Stop ai diplomifici”

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.