CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Bocciata all’esame perché accusata di usare ChatGPT: il caso che riapre il dibattito sull’uso dell’IA a scuola

Luigi Bevilacqua by Luigi Bevilacqua
29 Luglio 2025
in Università
A A
bocciata-esame-chatgpt-università

Può la scrittura troppo perfetta diventare un problema? In un’epoca in cui le AI sanno generare testi coerenti, ordinati e grammaticalmente impeccabili, la risposta sembra essere sì. È accaduto all’Università Federico II di Napoli, dove una studentessa di Lingue, Rosanna Tecola, è stata bocciata ad un esame perché, secondo i docenti, il suo elaborato mostrava segnali di essere stato prodotto da ChatGPT. “Quando ho chiesto spiegazioni, mi hanno detto che nel compito c’erano indicatori di AI. Ma scrivere bene non dovrebbe essere un difetto”.

Tecola, che ha accettato di rifare l’esame, ha comunque espresso perplessità: “Un conto è se ti scoprono mentre lo usi, un altro è applicare questi criteri a posteriori.” Il caso ha riaperto un dibattito ormai centrale nel mondo dell’istruzione: è davvero possibile riconoscere con certezza un testo scritto da un’intelligenza artificiale? E se sì, in base a quali strumenti?

Il limite degli strumenti di rilevazione

Negli ultimi mesi molte università hanno cominciato a dotarsi di software come Turnitin, GPTZero o Copyleaks, capaci di stimare – in base a modelli statistici – la probabilità che un testo sia stato generato da un’IA. Analizzano la prevedibilità delle parole, la linearità dello stile, la coerenza delle frasi. Ma si tratta di strumenti tutt’altro che infallibili: spesso etichettano come “artificiale” anche un buon articolo giornalistico, un tema ben argomentato o un saggio scritto con rigore formale.

A complicare il quadro c’è anche l’evoluzione dei chatbot: oggi è possibile chiedere a ChatGPT di scrivere con errori, imitare lo stile di uno studente, usare registri meno neutri. Ciò rende ancora più difficile distinguere un contenuto generato da una macchina da uno prodotto da una persona.

Convivenza inevitabile

Più che un allarme, il caso di Napoli racconta una situazione concreta: l’IA è ormai parte del presente. Secondo gli ultimi dati, ogni giorno nel mondo vengono inviati oltre 2,5 miliardi di prompt ai principali chatbot. È quindi realistico pensare di escluderla completamente dalle aule? O bisogna piuttosto imparare a integrarla in modo trasparente, chiedendoci non solo chi ha scritto un testo, ma come ci è arrivato?

Nel mondo della scuola e dell’università, questo significa forse cambiare prospettiva: valutare il percorso, le fonti, le bozze, e non soltanto il risultato finale. La presenza dell’intelligenza artificiale impone nuove domande, non risposte immediate. Non si tratta di prendere posizione a favore o contro, ma di trovare un equilibrio tra strumenti digitali e criteri di valutazione credibili e condivisi. Perché oggi, più che mai, saper convivere con l’IA è una sfida culturale prima ancora che tecnologica.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Luigi Bevilacqua

Luigi Bevilacqua

Articoli Correlati

sofferenza dolore
Università

Guarire con minor sofferenza, scoperto come ridurre il dolore

Studenti con borse di studio in Italia bloccati a Gaza. Il ministero a Corriereuniv: “Mancano i dati biometrici, situazione difficile”
Università

Elezione Crui, i rettori: “Ramaciotti? Segnale interessante. Ora maggiore attenzione al reclutamento”

L’Università Statale di Milano porta musica e teatro all’IPM Beccaria: nasce il progetto “Una speranza mille sentimenti”
Università

L’Università Statale di Milano porta musica e teatro all’IPM Beccaria: nasce il progetto “Una speranza mille sentimenti”

Next Post
terapia-genica-vista-sindrome-usher-napoli

Terapia genica restituisce la vista a un ragazzo cieco: primo caso al mondo a Napoli

Università, stanziati 15 milioni per i dottorati AFAM: “Un traguardo storico per la ricerca artistica”

Università, stanziati 15 milioni per i dottorati AFAM: "Un traguardo storico per la ricerca artistica"

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.