L’Università della Calabria, tramite il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPES), ha pubblicato un bando per il conferimento di 1 incarico di collaborazione individuale nell’ambito del progetto “Immaginare la scienza. Forme di rappresentazione audiovisiva degli scienziati meridionali”, responsabile scientifico il prof. Daniele Dottorini.
L’atto è legato al Decreto Direttoriale 318/2023 e al progetto finanziato con fondi per il sostegno alle aree sociali e umanistiche.
Oggetto e compiti richiesti
L’incarico riguarda:
- archiviazione di materiali audiovisivi;
- realizzazione e montaggio di prodotti audiovisivi, in linea con il tema del progetto;
- ricerca, reperimento, catalogazione e rielaborazione dei materiali visuali e multimediali.
La collaborazione è di tipo autonomo, non subordinata, e non darà luogo a ruoli universitari.
Durata e compenso
- La collaborazione durerà 5 mesi;
- Il compenso lordo complessivo è di 6.000 €, comprensivo di tutti gli oneri fiscali, previdenziali e assistenziali;
- Il pagamento seguirà le modalità definite nel contratto, in base alla normativa vigente per contratti di prestazione autonoma.
Requisiti richiesti
Possono partecipare candidati che:
- siano in possesso di laurea triennale in materie cinematografiche (o titolo equipollente);
- abbiano competenze specifiche in storia del cinema, archiviazione audiovisiva, montaggio e produzione video;
- presentino curriculum con esperienze professionali, pubblicazioni o titoli coerenti con l’oggetto del bando;
- siano cittadini italiani o dell’Unione Europea (o con permessi validi per cittadini di paesi terzi).
- Non devono avere condanne penali rilevanti né procedimenti pendenti che impediscano legalmente l’assunzione.
Modalità di presentazione e scadenza
- Le domande vanno presentate entro le ore 12:00 del 27 ottobre 2025;
- Modalità ammesse: raccomandata A/R all’indirizzo del Dipartimento oppure PEC all’indirizzo del Dipartimento DISPES.
- Richiesti documento di identità valido, curriculum in formato europeo e dichiarazioni sostitutive relative ai titoli, autocertificazioni e dati personali.
- Le domande devono essere inviate secondo le modalità e nei tempi indicati; le proposte fuori termine non saranno considerate.
Selezione e graduatoria
La valutazione avverrà con comparazione di titoli e curriculum. Sarà nominata una commissione giudicatrice pubblica che assegnerà punteggi su: voto di laurea, titoli accademici, pubblicazioni, esperienze professionali.
Il punteggio massimo è 30/30, e la soglia minima per l’idoneità è 25/30. In caso di parità vince il candidato più giovane.
La graduatoria sarà pubblicata con decreto del Direttore del Dipartimento su siti ufficiali dell’Ateneo e del Dipartimento.
Aspetti amministrativi e normative
- L’incarico non comporta vincoli di assunzione negli organi universitari;
- Il collaboratore non potrà essere titolare contemporaneamente di altro contratto di lavoro autonomo presso l’Università secondo le norme interne;
- Il contratto prevede il rispetto del codice di comportamento dei dipendenti pubblici, anche se il rapporto è autonomo.
Per maggiori informazioni consultare il link del bando.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv