CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Allarme scuola: mancano presidi e insegnanti. Dirigentiscuola a Valditara: “Una scuola, un dirigente”

Marco Vesperini by Marco Vesperini
20 Agosto 2025
in Scuola
A A

Rear view of large group of students raising their arms to answer the question on a class at elementary school.

Nelle prossime settimane studenti e studentesse torneranno sui banchi di scuola. Ma come accade da tempo l’inizio dell’anno scolastico presenta problemi strutturali e carenze di organico notevoli. Infatti dal 1° settembre 2025 saranno centinaia gli istituti che riprenderanno le attività senza avere il proprio preside: dovranno affidarsi alla gestione di un dirigente di un’altra sede e andranno quindi in reggenza. Ma non solo. Nonostante le recenti assunzioni volute dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara nelle scuole mancano ancora molti docenti.

Scuola “in reggenza”

Nei giorni scorsi l’allarme sui presidi è stato lanciato da Dirigentiscuola. L’associazione sindacale ha inviato una lettera aperta a Valditara: “Il dato ormai è certo: il prossimo anno scolastico inizierà, ancora una volta, con centinaia di scuole in reggenza. I numeri degli Usr parlano chiaro: poco più di 300 nuove assunzioni per oltre 700 scuole vacanti, con punte di oltre il 50 per cento in alcune regioni. Una situazione ormai cronicizzatasi e divenuta insostenibile”. Il presidente nazionale di Dirigentiscuola Attilio Fratta ha ricordato a Valditara gli impegni che aveva preso: “Nell’imminenza dell’assegnazione degli incarichi ai nuovi dirigenti scolastici e della successiva fase di attribuzione delle reggenze per l’anno scolastico 2025/2026, torno a ricordarLe un impegno che Lei stesso aveva assunto fin dagli esordi del suo mandato: una scuola, un dirigente!”.

“Emblematico il caso della Liguria, dove su 17 sedi vacanti appena 6 verranno effettivamente assegnate a dirigenti scolastici titolari”, ha sottolineato nella lettera il sindacato. Il ministero dell’Istruzione però ha fatto sapere che negli ultimi due anni scolastici è stato ridotto il numero delle reggenze dei dirigenti. In particolare si sono potute fare quasi 900 immissioni in ruolo tanto dalle graduatorie del concorso riservato (anno scolastico 24/25) che da quelle del concorso ordinario (anno scolastico 25/26). In sostanza l’istituto della reggenza, viene sottolineato dalle stesse fonti, è tornato a svolgere la sua funzione ordinaria di copertura di scuole/posti disponibili solo annualmente perché il dirigente titolare è in aspettativa, mandato sindacale o amministrativo, ovvero in distacco a vario titolo.

35 mila cattedre vacanti

Ma un’altra criticità che si ripresenta all’inizio di ogni anno scolastico è la carenza di insegnanti. Nonostante Valditara abbia firmato recentemente un decreto per le assunzioni di oltre 54 mila docenti nelle scuole statali di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026 le cattedre scoperte rimangono un problema.

Secondo alcune stime per garantire la continuità didattica fino alla fine dell’anno, sarebbero necessari oltre 35 mila supplenti, con più di 18 mila posti di sostegno in deroga, indispensabili per gli alunni con disabilità. Ma perché si ripresenta continuamente questo problema? Le cause sono molteplici. C’entrano i pensionamenti e le mancate stabilizzazioni, nonché i congedi di maternità e l’aumento delle richieste di sostegno per un certo numero di studenti e studentesse.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

bimbo scuola
Scuola

“Non possiamo gestirlo”, la scuola nega l’iscrizione a un bimbo disabile

Al via le domande per l’assegnazione provvisoria di docenti e personale ATA
Scuola

Concorso Pnrr3: cosa sappiamo su date e prove

studenti plusdotati
Scuola

Approvato in Senato il disegno di legge per la tutela degli studenti plusdotati

Next Post
Orientamento, laurea in Lettere Moderne: parla il prof. Giammona

Orientamento, laurea in Lettere Moderne: parla il prof. Giammona

Smartphone vietati a scuola, Valditara: “Così preveniamo gli effetti negativi su apprendimento e salute”

Smartphone "requisiti" in una scuola di Cordenons (Pordenone)

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.