CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Al via gli esami di riparazione. Come funziona il recupero del debito

Marco Vesperini by Marco Vesperini
26 Agosto 2025
in Scuola
A A
Promosso matematicamente alla Maturità, fa scena muta all’orale e lo passa. Lo studente: “Sistema dei voti ingiusto”

L’estate è sinonimo di vacanza e spensieratezza per gli studenti ma c’è chi deve affrontare l’esame di riparazione. Sono oltre 364 mila gli studenti che dovranno recuperare almeno un debito formativo prima di poter accedere alla classe successiva. Il debito formativo (o scolastico) è una lacuna in una materia in cui lo studente non ha raggiunto la sufficienza alla fine dell’anno scolastico, ma senza essere bocciato. Questo comporta la necessità di colmare il debito attraverso corsi di recupero o esami specifici prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, altrimenti lo studente potrebbe essere costretto a ripetere l’anno. 

L’esame di riparazione

L’esame di riparazione è gestito dai singoli docenti, quindi sta al professore decidere la modalità, se scritto o orale, basandosi sul programma svolto durante l’anno. Anche il voto finale è deciso dal professore, dopo essersi confrontato con il consiglio di classe, soprattutto se il docente che valuterà le prove non è lo stesso che ha tenuto il corso di recupero. 

Anche quest’anno sta per abbattersi sulle famiglie italiane la consueta ‘stangata’ legata all’acquisto di libri e materiale scolastico per alunni e studenti. Lo ha affermato il Codacons, fornendo come ogni anno le stime sul caro-scuola e sulle spese che dovranno affrontare i genitori in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico. Per quanto riguarda il materiale scolastico, l’offerta è estremamente diversificata sia sul fronte delle marche che dei prezzi al pubblico, e ogni anno compaiono sul mercato nuove linee e nuovi prodotti per gli studenti. In base alle prime stime, zaini, diari e astucci, così come materiale da cartoleria (penne, quaderni, pennarelli, matite ecc.) registrano quest’anno incrementi di prezzo compresi tra il +3% e il +5% rispetto allo scorso anno.


Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

bimbo scuola
Scuola

“Non possiamo gestirlo”, la scuola nega l’iscrizione a un bimbo disabile

Al via le domande per l’assegnazione provvisoria di docenti e personale ATA
Scuola

Concorso Pnrr3: cosa sappiamo su date e prove

studenti plusdotati
Scuola

Approvato in Senato il disegno di legge per la tutela degli studenti plusdotati

Next Post
Smartphone vietati a scuola, Valditara: “Così preveniamo gli effetti negativi su apprendimento e salute”

Niente smartphone in classe, ecco come le superiori si preparano ad applicare la nuova direttiva

Alessandro Pippa

Due lauree in un giorno: Alessandro Pippa, l’uomo che ama stupire

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.