“Gli studi agrari e alberghieri hanno un indice di occupazione dell’85%. Chi poi prosegue all’università con corsi compatibili con questa formazione arriva ad avere fino a tre offerte di lavoro ad alto reddito durante il percorso universitario”, lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, a margine della giornata inaugurale dello Young International Forum ai Cinecittà Studios di Roma.
“Ho lavorato per valorizzare scuole agrarie e scuole alberghiere perché sono scuole di eccellenza che permettono ai ragazzi di avere occasioni di lavoro molto più concrete rispetto ad altri percorsi formativi”. Il ministro ha ricordato gli investimenti del governo a sostegno dei giovani agricoltori, citando in particolare il programma Coltiva Italia, che destina 150 milioni di euro alle nuove generazioni, e il bando per 8.500 ettari di terreni pubblici “per garantire ai giovani un accesso concreto ai mezzi di produzione”. Il ministro ha poi ricordato come “il nostro è il governo che più ha investito sul settore agricolo nella storia repubblicana”, ha sottolineato il ministro, evidenziando anche l’impegno per la promozione della cucina italiana come “biglietto da visita del Paese” e leva per valorizzare le produzioni nazionali, “garantendo redditi più giusti e una filiera di qualità”.
Leggi anche altre notizie su CorriereUniv