CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Giovani e lavoro: continua il tour italiano dell’Orientamento. Ogni anno mancano fino a 18mila profili Stem

Marco Vesperini by Marco Vesperini
17 Novembre 2025
in Musica
A A
Giovani e lavoro: continua il tour italiano dell’Orientamento. Ogni anno mancano fino a 18mila profili Stem

Le imprese italiane fanno fatica a trovare personale da assumere. È quanto emerge dall’ultimo rapporto Excelsior: il bollettino informa che in alcune aree di studio come ingegneria, medicina, statistica ed economia, la domanda da parte delle imprese supererà l’offerta di profili disponibili sul mercato del lavoro. In particolare, per le lauree Stem (Science, Technology, Engineering and Mathematics) si stima che ne potrebbero mancare tra 9mila e 18mila ogni anno, soprattutto con una formazione ingegneristica e in scienze matematiche, fisiche e informatiche. Per l’indirizzo economico-statistico la carenza potrebbe essere di 12-17mila. Per l’indirizzo medico-sanitario si attesterebbe a 7-8mila. Anche per la formazione secondaria di tipo tecnico-professionale è prevista una carenza di offerta. Si stima mancheranno tra 6mila e 32mila giovani all’anno con un diploma quinquennale, in particolare negli ambiti della meccanica, meccatronica ed energia, amministrazione, finanza, marketing, costruzioni, ambiente e territorio e trasporti logistica.

A queste preziose informazioni si aggiungono le difficoltà italiane dovute al decremento demografico e alla fuga dei cervelli, fenomeno che secondo l’Istat coinvolge da 74000 a 97000 laureati ogni anno, con destinazioni principali Germania, Spagna, Regno Unito. Nel periodo 2014-2024, circa due su cinque degli italiani emigrati sono laureati, soprattutto originari del Mezzogiorno. Sempre negli ultimi dieci anni l’aumento complessivo degli italiani iscritti all’AIRE, il registro dei residenti all’estero, parla di un flusso complessivo tra i 120 mila e i 150 mila ogni anno.

Orientare e diffondere la cultura del lavoro

Sulla scorta di questi dati riparte, martedì 18 novembre, il tour nazionale dell’orientamento nelle scuole, realizzato da “Italia Education” la Fondazione educativa che promuove l’informazione, l’orientamento e la crescita personale dei giovani. L’obiettivo del progetto è quello di contribuire ad abbassare i livelli di disorientamento e di dispersione, accrescendo nei giovani la capacità di operare scelte autonome e soprattutto consapevoli. Gli strumenti utilizzati dai docenti della Fondazione prevedono: laboratori, workshop, colloqui e test attitudinali. Il tema centrale scelto quest’anno è quello delle competenze trasversali richieste dalle aziende, proprio per rispondere alle difficoltà del tessuto produttivo di trovare le risorse umane da inserire nel proprio organico.

“Riprendiamo il nostro viaggio nelle scuole d’Italia per sostenere le scelte dei nostri giovani e per raccontargli come sta cambiando il mondo fuori dalle aule di studio. Per loro sarà fondamentale capire in quale direzione va il lavoro e quali saranno le richieste delle imprese che dovranno assumerli. In un contesto caratterizzato da una rapida trasformazione, con transizioni di ogni tipo in atto, si pensi all’impatto delle nuove tecnologie, dell’intelligenza artificiale, dei cambiamenti ambientali, economici, sociali, occorrerà capire come prepararsi per il futuro, dichiara Mariano Berriola, presidente della Fondazione “Italia Education” ideatrice del tour nazionale. “Dobbiamo fornire ai nostri ragazzi gli strumenti per affrontare adeguatamente la crescente complessità della nostra società e le chiavi di lettura di un processo di veloce trasformazione che investe l’economia, l’ambiente, le imprese, la società tutta. Tutto questo utilizzando un linguaggio positivo che sappia incoraggiarli e restituirgli quella fiducia che spesso manca. L’orientamento e la formazione servono a tutto questo e anche ad acquisire una prima cultura del lavoro” conclude Berriola.

Le Tappe del tour

La prossima tappa dell’edizione 2025 si terrà a Potenza, presso Liceo “Quinto Orazio Flacco”, per poi proseguire a Brindisi presso il Liceo “Ettore Palumbo” (19 novembre), il Liceo “Galileo Ferraris” di Taranto (20 novembre), il Liceo “Virgilio-Redi” di Lecce (21 novembre). Si torna in Centro-Italia con l’Istituto Superiore “Luigi di Savoia” di Rieti (25 novembre), l’Istituto Tecnologico “Allievi-Sangallo” di Terni (26 novembre), il Liceo “Sesto Properzio” di Assisi (27 novembre), il Liceo “Santa Rosa” di Viterbo (28 novembre). Il tour chiuderà con il nord Italia per le tappe di Milano (2 dicembre), Monza (3 dicembre) e Forlì (4 dicembre).

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

vincenzo lanni
Musica

L’aggressore di piazza Gae Aulenti è Vincenzo Lanni: nel 2015 aveva già colpito

Luisa Ranieri: “L’educazione sessuale parta già dalle medie, evitiamo che i ragazzini cerchino informazioni sul Web”
Musica

Luisa Ranieri: “L’educazione sessuale parta già dalle medie, evitiamo che i ragazzini cerchino informazioni sul Web”

Musica

Bimbo caduto da scuola, il papà scrive al ministro Valditara: “Ci sentiamo completamente soli”

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.