CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Qualità della vita 2025, Milano ancora prima: cresce il divario tra Centro-Nord e Mezzogiorno

Redazione Roma by Redazione Roma
17 Novembre 2025
in News
A A
qualità della vita milano

Milano torna al primo posto nella classifica della qualità della vita 2025. Lo conferma l’indagine annuale di ItaliaOggi e Ital Communications, realizzata con l’Università Sapienza di Roma. Il capoluogo lombardo ottiene risultati molto alti nei servizi, nel reddito, nelle infrastrutture e nella vitalità economica. Subito dopo si collocano Bolzano e Bologna. Per Milano e Bolzano è una conferma. Bologna invece migliora di una posizione rispetto allo scorso anno.

La graduatoria registra anche movimenti importanti. Monza e Brianza scendono di due posti. Rimini e Ascoli Piceno salgono con forza e guadagnano oltre venti posizioni. Rimini arriva al dodicesimo posto e Ascoli Piceno al quindicesimo. In coda alla classifica restano Caltanissetta, Crotone e Reggio Calabria. Caltanissetta chiude all’ultimo posto. Crotone perde cinque posizioni e scende al 106°. Reggio Calabria sale di un posto. Tra i peggioramenti più netti figurano Foggia, che passa dalla 93ª alla 104ª posizione, Pordenone che scivola dalla nona alla ventitreesima e Gorizia che arretra dalla ventiseiesima alla cinquantaduesima.

Lo studio analizza nove grandi aree: lavoro, ambiente, istruzione, popolazione, sicurezza, reddito, welfare, sanità e cultura. Le 107 province sono divise in cinque cluster territoriali: Mediterraneo, Francigena, Adriatico, Padania e Metropoli. La qualità della vita risulta buona o accettabile in 60 province su 107. È un dato inferiore rispetto agli ultimi anni e conferma un peggioramento generale.

Il rapporto mette in luce un fatto già noto. Il divario tra Centro-Nord e Mezzogiorno resta molto ampio. Nel Sud persistono forti aree di disagio sociale. Nel Nord-Ovest si registra un piccolo arretramento: 19 province su 25 rientrano nei livelli di qualità buona o accettabile, due in meno rispetto allo scorso anno. Il Nord-Est mostra invece un andamento più positivo. Nell’Italia centrale c’è un lieve miglioramento. Nel Mezzogiorno solo L’Aquila rientra nella fascia di qualità accettabile, mentre lo scorso anno ne facevano parte anche Pescara e Teramo.

Per Alessandro Polli, docente di Statistica economica alla Sapienza, l’indagine resta uno degli strumenti più completi a disposizione. Si basa su 97 indicatori e offre un quadro molto preciso del contesto locale. Secondo Polli, l’edizione 2025 conferma tre tendenze chiare: il divario crescente tra un Centro-Nord più solido e un Mezzogiorno più fragile, la presenza di vaste aree di disagio nel Sud e il ruolo sempre più forte delle città metropolitane del Centro-Nord, che mostrano una maggiore capacità di resistenza anche in un periodo complesso.

Il rapporto descrive un Paese che cambia in modo irregolare. E evidenzia quanto sia necessario intervenire per colmare le distanze tra i territori.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

gino cecchettin giulia
News

Gino Cecchettin: “Serve un passo decisivo sull’educazione all’affettività”

ora legale
News

Verso l’ora legale permanente: alla Camera l’avvio dell’indagine conoscitiva

Studenti in piazza a Roma per il ‘No Meloni Day’: davanti al ministero Giorgia Meloni con l’elmetto coperta di sangue
News

Studenti in piazza a Roma per il ‘No Meloni Day’: davanti al ministero Giorgia Meloni con l’elmetto coperta di sangue

Next Post
ora legale

Verso l’ora legale permanente: alla Camera l’avvio dell’indagine conoscitiva

gino cecchettin giulia

Gino Cecchettin: “Serve un passo decisivo sull’educazione all’affettività”

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.