CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Aurora boreale in Italia: lo spettacolo straordinario della notte tra l’11 e il 12 novembre

Redazione Roma by Redazione Roma
12 Novembre 2025
in News
A A
aurora boreale italia

Nella notte tra l’11 e il 12 novembre 2025 i cieli italiani si sono illuminati grazie a un evento straordinario e raro: l’aurora boreale. Il fenomeno, di norma visibile solo alle alte latitudini, si è manifestato in diverse regioni della penisola grazie a una potente tempesta geomagnetica. Questa è causata da due espulsioni di massa coronale provenienti dal Sole. L’intensità della tempesta, classificata come severa, ha spinto le particelle solari fino a latitudini insolitamente basse, rendendo possibile l’osservazione del fenomeno anche in Italia.

Le aurore in Italia

Le aurore sono segnalate in gran parte del Nord Italia, con spettacolari giochi di luce visibili in Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In alcune zone le scie luminose sono apparse persino in pianura e lungo la costa, fino a essere osservate anche in Sardegna. I colori predominanti, più rosati e violacei rispetto ai classici toni verdi delle regioni artiche, hanno dipinto il cielo in modo suggestivo, lasciando senza parole chi ha avuto la fortuna di assistere all’evento.

Le condizioni atmosferiche favorevoli e il cielo limpido hanno contribuito alla visibilità del fenomeno, che ha raggiunto la sua massima intensità dopo la mezzanotte. L’indice geomagnetico Kp, utilizzato per misurare la forza delle tempeste solari, ha raggiunto livelli molto elevati, rendendo possibile l’osservazione dell’aurora anche a latitudini medie come quelle italiane.

Il fenomeno è stato provocato dalla combinazione di due espulsioni di massa coronale che, fondendosi nello spazio, hanno amplificato l’impatto con il campo magnetico terrestre. Questo tipo di evento, chiamato “CME cannibale”, ha prodotto una compressione eccezionale della magnetosfera, consentendo alle particelle cariche di penetrare più in profondità e generare l’aurora.

Alle nostre latitudini, l’aurora tende ad assumere sfumature rosse e viola invece del verde tipico dei paesi nordici. Ciò accade perché le particelle solari interagiscono con strati più alti dell’atmosfera, dove la composizione gassosa e la densità sono differenti.

L’evento dell’11 e 12 novembre 2025 è stato accolto con entusiasmo da appassionati che hanno immortalato il cielo italiano colorarsi di tinte mai viste prima. Al di là della meraviglia visiva, una tempesta geomagnetica di tale intensità può anche causare disturbi ai sistemi di comunicazione satellitare e alle reti elettriche, ma in questo caso non si sono registrati particolari disagi.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

Trump firma la fine dello shutdown più lungo della storia Usa
News

Trump firma la fine dello shutdown più lungo della storia Usa

bataclan
News

Dieci anni fa la strage del Bataclan

Autismo, oggi 1 bambino su 50 nello spettro: in Senato la conferenza sul libro “Il mio cammino nell’autismo”
News

Autismo, oggi 1 bambino su 50 nello spettro: in Senato la conferenza sul libro “Il mio cammino nell’autismo”

Next Post
Arezzo, bimbo di due anni muore all’asilo nido giocando

Arezzo, bimbo di due anni muore all’asilo nido giocando

Paolo Crepet lancia la bomba: “Oggi pensare è un atto di coraggio”

Paolo Crepet lancia la bomba: "Oggi pensare è un atto di coraggio"

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.