CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Dalla scuola all’azienda: giovani imprenditori si raccontano allo Young International Forum

Marco Vesperini by Marco Vesperini
23 Ottobre 2025
in News
A A
Dalla scuola all’azienda: giovani imprenditori si raccontano allo Young International Forum

Seguire le proprie passioni, affrontare le difficoltà e non avere paura anche di sbagliare: sono i temi centrali emersi durante la conferenza ‘Dalla scuola all’azienda: i giovani incontrano gli imprenditori’, moderata da Eugenio Miccone, presidente dei Giovani Confcommercio Roma, durante l’ultima giornata dello Young International Forum, presso i Cinecittà Studios. Cinque giovani professionisti hanno raccontato le loro esperienze, offrendo consigli concreti ai ragazzi. Raffaele Nudi, fondatore di Replycare Srl, ha parlato dell’importanza dell’innovazione e delle start-up: “Creare lavoro e prodotti che generano valore per i cittadini, soprattutto nel settore sanitario, è la mia vera passione. Le esperienze personali e il contesto familiare sono fondamentali per costruire le proprie ambizioni”. Il giovane imprenditore ha evidenziato quanto sia stato importante per lui fare esperienza all’estero. “Ad un certo punto mi sono preso dieci mesi di pausa per viaggiare e conoscere altre realtà: Australia, Stati Uniti ecc. Volevo come si sviluppano gli ecosistemi sanitari imprenditoriali altrove. Quell’esperienza mi ha dato nuova energia. In Italia abbiamo menti brillanti ma serve maggiore organizzazione per immaginare un futuro positivo”.

Tra i relatori alla conferenza anche la giovane archeologa Alice Poletto, già docente alla John Cabot University, che si è soffermata sul percorso “controcorrente” che l’ha portata dagli studi umanistici al dottorato a Oxford: “Ho seguito la mia passione per il patrimonio culturale e oggi insegno e porto avanti progetti di divulgazione, come la mia pagina Instagram @sibilla_archeologist, dove cerco di raccontare il mondo antico in modo più leggero”. Alice ha preferito spendere il suo tempo, oltre che per la carriera accademica, anche per comunicare l’archeologia in modalità innovative attraverso i social: “Il mio obiettivo è creare una narrazione diversa dell’antichità, per avvicinare le nuove generazioni a culture antiche che serve conoscere anche per avere maggiori strumenti con cui interpretare il presente”.

L’impresa oltre la paura dell’errore

Non sempre l’abito fa il monaco. Per Francesco Cianfarani, fondatore del magazine “The Roman Post”, non è laureato, anche se ha frequentato cinque anni di università. “Il mio percorso accademico mi è servito per fare rete e confrontarmi con persone esperte. Mi ha insegnato a mettermi in gioco, a provare, a sbagliare e a scoprire ciò che si ama fare è la chiave del successo”. Cianfarani viene da una famiglia di avvocati ma ha scelto di intraprendere una carriera lavorativa diversa e aprire un’agenzia di comunicazione. “Quando guardiamo i curriculum dei nuovi assunti raramente vediamo dove hanno studiato, siamo più interessati di capire cosa sanno fare, la loro passio e i loro interessi perché se non fate ciò che vi piace non diventerete mai bravi a farlo”.

Federica Catalucci è tra i cinque relatori quella con più esperienza, attualmente trasformation manager di Triumph Group International, ha sottolineato nel suo intervento come “sia fondamentale per un manager di un’azienda conoscere il lavoro dietro ai ruoli delle sue varie figure chiave e non settorializzarsi soltanto”. La manager ha raccontato come abbia “cambiato molti ruoli in dodici anni”, ricordando come “ogni passaggio, anche se difficile, sia stato fondamentale”. “Oggi so che errori e feedback sono alleati indispensabili: aiutano a crescere, a migliorare la direzione dell’azienda e a trovare, per sé e per gli altri, la giusta strada”.

Saper innovare facendo esperienza fuori la zona di confort


“Quando entrate in un’azienda, entrate sempre in punta di piedi. Abbiate le vostre idee, ma rispettate anche le persone che ci lavorano da tempo e che hanno contribuito a costruirne la storia, sia che si tratti di un’azienda familiare sia di un’altra realtà”, lo ha affermato Andrea Paolantoni, food and beverages manager del gruppo Palombini. “Investite su questo, perché è fondamentale per poi avere sia la capacità ma anche la possibilità di cambiare il modus operandi interno all’azienda e innovare”. Per il giovane imprenditore “bisogna ricordarsi di non avere paura di sbagliare, quando vinco va bene, quando perdo imparo”. Paolantoni, rispondendo ad un ragazzo riguardo un consiglio per la propria azienda di famiglia ha affermato: “Lavora qualche anno per un competitor, poi inserisciti nella tua azienda, in quel caso con un bagaglio preso altrove potrai dare qualcosa in più rispetto al solo studio”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

Disagio giovanile in aumento del 30%. Allo Young International Forum l’orientamento e la formazione come strumenti di contrasto
News

Disagio giovanile in aumento del 30%. Allo Young International Forum l’orientamento e la formazione come strumenti di contrasto

Young International Forum, Ubertini: “Mantenere il finanziamento all’orientamento anche dopo il Pnrr”
News

Young International Forum, Ubertini: “Mantenere il finanziamento all’orientamento anche dopo il Pnrr”

Il ministro Lollobrigida e le rettrici Polimeni e Vianelli aprono la prima giornata dello Young International Forum
News

Il ministro Lollobrigida e le rettrici Polimeni e Vianelli aprono la prima giornata dello Young International Forum

Next Post
Disagio giovanile in aumento del 30%. Allo Young International Forum l’orientamento e la formazione come strumenti di contrasto

Disagio giovanile in aumento del 30%. Allo Young International Forum l’orientamento e la formazione come strumenti di contrasto

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.