CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Bologna, la lettera di 30 professori dell’Università: “Non fermate la collaborazione con Israele”

Marco Vesperini by Marco Vesperini
23 Ottobre 2025
in Università
A A
Bologna, la lettera di 30 professori dell’Università: “Non fermate la collaborazione con Israele”

All’Università di Bologna cresce il malumore per la scelta di “interrompere ogni formale relazione e collaborazione con università, istituzioni e aziende israeliane”. Una mozione votata il 23 settembre in Senato accademico, contro cui arriva ora una lettera aperta indirizzata al rettore Giovanni Molari. L’iniziativa parte da un gruppo di professori tra cui Cesare Faldini, direttore della Prima clinica ortopedica all’Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, ma ha già raccolto una trentina di sottoscrizioni.

“Ci teniamo innanzitutto a chiarire che siamo pienamente consapevoli della grave situazione umanitaria in atto a Gaza, auspicando la completa soluzione del conflitto e il raggiungimento di una pace duratura. Tuttavia — scrivono i prof anti-boicottaggio — riteniamo che contrastare collaborazioni scientifiche con i ricercatori israeliani non sia uno strumento utile a tali fini“. Introducendo una mappatura delle collaborazioni scientifiche con realtà israeliane e vietando nuove iniziative, l’Ateneo rischia di “perdere la propria identità di luogo di apertura e dialogo”, accusano i firmatari della lettera aperta, secondo cui l’azione presa verso Israele “contrasta con i principi costitutivi dell’Alma Mater Studiorum”. 

La ricerca universitaria, aggiungono, “non ha nazionalità, né appartenenza politica”. “Ogni volta che una Università viene colpita per le azioni del proprio governo, viene lesa la libertà del pensiero e si crea un precedente pericoloso: quello per cui la ricerca non è più valutata per la sua qualità, ma per la sua provenienza politica o geografica“, è il monito dei docenti anti-boicottaggio, per cui la delibera su Israele del Senato accademico solleva inoltre “questioni costituzionali e giuridiche di rilievo”.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

Studenti con borse di studio in Italia bloccati a Gaza. Il ministero a Corriereuniv: “Mancano i dati biometrici, situazione difficile”
Università

In nove università italiane le tasse agli studenti superano i limiti di legge

Due progetti di tesi ISIA Roma Design selezionati nell’ADI Design Index 2025
Università

Due progetti di tesi ISIA Roma Design selezionati nell’ADI Design Index 2025

Italia senza laureati, lo Young International Forum disegna il futuro dei giovani
Lavoro

Italia senza laureati, lo Young International Forum disegna il futuro dei giovani

Next Post
Dalla scuola all’azienda: giovani imprenditori si raccontano allo Young International Forum

Dalla scuola all’azienda: giovani imprenditori si raccontano allo Young International Forum

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.