CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Young International Forum, Ubertini: “Mantenere il finanziamento all’orientamento anche dopo il Pnrr”

Marco Vesperini by Marco Vesperini
22 Ottobre 2025
in News
A A
Young International Forum, Ubertini: “Mantenere il finanziamento all’orientamento anche dopo il Pnrr”

Continuano le giornate di formazione alla 17esima edizione dello Young International Forum, il salone di orientamento per i giovani sui temi dell’università, dell’istruzione, dell’internazionalizzazione, del lavoro e delle startup, organizzato dalla Fondazione “Italia Education”e che quest’anno si svolge negli spazi di Cinecittà Studios in via Tuscolana 1055 a Roma. Tre giorni di workshop, appuntamenti, conferenze, dibattiti e momenti di confronto che si alterneranno fino a giovedì 23 ottobre. 

Orientamento all’università

“Serve mantenere il finanziamento all’orientamento anche dopo il Pnrr. Il finanziamento è solo una goccia nell’oceano che è il bilancio dello Stato, ma è fondamentale per partire dalle scuole e sostenere il percorso di orientamento”, lo ha detto Stefano Ubertini, rettore Università della Tuscia, intervenendo al panel moderato da Mariano Berriola, direttore del Corriere Università e Lavoro e dello Young International Forum. “Spero la politica ci ascolti. Noi dobbiamo aumentare l’orientamento a partire dalle scuole, ed è fondamentale che il finanziamento rimanga”, ha spiegato Ubertini che poi, rivolto agli studenti ha continuato: “Non smettete mai di studiare, sarebbe un disastro per la vostra generazione. Il Pnrr ha restituito dignità al tema dell’orientamento, rendendolo parte integrante del percorso formativo. La crescita culturale della popolazione è la crescita del Paese. L’obiettivo di orientare un milione di studenti va proprio in questa direzione”. Uno studio che, prosegue il rettore, non serve solo a trovare un lavoro, ma a “capire e apprezzare il mondo che ci circonda. Non si studia necessariamente per diventare qualcosa ma per costruire gli strumenti con cui affrontare il futuro”. Ilaria Armentano delegata all’orientamento dell’Ateneo viterbese, ha ricordato come l’obiettivo non sia promuovere il singolo l’ateneo, ma “fornire strumenti di scelta consapevole. Andiamo nelle scuole, incontriamo le classi e guidiamo i gruppi di studenti nel processo di orientamento”. Mentre Luca Mallia, delegato all’orientamento dell’Università del Foro Italico, ha sottolineato come l’orientamento “viene fatto dai licei sportivi, agli istituti tecnici e professionali, fino alle piccole isole e finanche nelle carceri”. “La scuola è ovunque e deve pensare al futuro dei ragazzi, orientare significa anche partire dai più giovani”, ha spiegato Concetta La Rocca, coordinatrice del modulo Next Generation presso l’Università Roma Tre. Mario Rusconi, presidente dell’associazione nazionale presidi Roma, unico rappresentante del mondo della scuola ha ribadito, come gli altri relatori, la necessità di iniziare ad orientare i ragazzi, già dalle scuole primarie e non dagli ultimi anni di scuola superiore.

Gli inviati di guerra Barbara Schiavulli, direttrice di Radio Bullets, ed Emma Farnè, inviata in Ucraina per RaiNews24 hanno affrontato il tema dei conflitti geopolitici, moderate da Anna Di Russo, giornalista Rai, inviata di Agorà. “Oggi fare il lavoro di giornalista e portare a casa uno stipendio è sempre più difficile, ma chi ha passione può tentare – ha affermato Schiavulli durante il panel ‘Guerre e conflitti’. Con la Global Sumud Flotilla volevamo gettare un faro sulla situazione a Gaza. È stata un’esperienza intensa, una convivenza difficile ma straordinaria, un’esperienza che rifarei”. Per Farnè: “Essere giornalista non è solo un lavoro, è una scelta di vita. Devi prendere decisioni rapide e partire subito per raccontare le storie, anche sacrificando momenti personali. Ho un figlio piccolo – ha affermato la giornalista Rai – e non è semplice, ma lo faccio perché garantire il diritto all’informazione è fondamentale”.

Educazione civica: progetto Asoc

“La coesione come concetto di unione, dello stare insieme con la stessa qualità della vita, le stesse possibilità e gli stessi accessi a tutti i diritti che noi oggi abbiamo” ha spiegato Nora Inwinki, membro del team ASOC A Scuola di OpenCoesione in apertura del panel “Innovare la scuola con l’educazione civica: il modello ASOC” a cura del Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud – Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si è parlato di Europa, monitoraggio civico e cittadinanza attiva con i ragazzi e le ragazze delle scuole che sono stati coinvolti attraverso quiz, giochi e simulazioni guidate per conoscere ed esplorare cosa sono le politiche di coesione, chi le finanzia, dove intervengono e quali sono i progetti finanziati.

Clara Pillitteri, della Fondazione Italia Education, ha curato i seminari relativi al mondo del lavoro, fornendo consigli pratici e strategie per approfondire i canali di ricerca più idonei, e conoscere il percorso di selezione del personale. “Oggi il contesto esterno è molto instabile, con le guerre in corso, i dazi e un sistema economico molto ballerino, anche le aziende fanno fatica a pianificare la loro crescita. Il primo passo è chiedersi quanto ci si conosce, partire da sé stessi e dalle proprie attitudini”.

Nel corso della giornata conclusiva un tavolo unico in cui giovani interpreti del panorama romano si metteranno a nudo. Eugenio Miccone– Presidente Giovani Confcommercio Roma – accompagnerà i racconti di questi giovani imprenditori, provenienti dalle industry più disparate e uniti nella grande eterogeneità di background e percorsi. Interverranno: Lorenzo Marinone, Consigliere Comunale Roma Capitale Delegato alle Politiche Giovanili; Federica Catalucci, Transformation manager, Triumph Group International; Francesco Cianfarani, Fondatore del magazine on line “The Roman Post”; Raffaele Nudi, Fondatore di Replycare srl, Healthtech Company; Andrea Paolantoni, Food and Beverage Manager, Gruppo Palombini; Alice Poletto, Docente John Cabot University, divulgatrice e archeologa.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

Il ministro Lollobrigida e le rettrici Polimeni e Vianelli aprono la prima giornata dello Young International Forum
News

Il ministro Lollobrigida e le rettrici Polimeni e Vianelli aprono la prima giornata dello Young International Forum

Lo Young International Forum apre le porte al mondo
News

Lo Young International Forum apre le porte al mondo

AI Classroom: l’intelligenza artificiale entra in 50 scuole pioniere
News

Allo Yif 2025 professioni del futuro al centro con la Fondazione Italia Education

Next Post
prime video

I contenuti educativi di Prime Video: un’opportunità per scuola e formazione

jannik sinner

Che studente era Jannik Sinner?

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.