CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Settimana corta: cos’è, come funziona e perché divide imprese e lavoratori

Luigi Bevilacqua by Luigi Bevilacqua
29 Agosto 2025
in Lavoro
A A
Settimana corta: cos’è, come funziona e perché divide imprese e lavoratori

Cos’è la settimana corta

La settimana corta è un modello organizzativo che prevede di ridurre i giorni lavorativi da cinque a quattro, mantenendo invariata la retribuzione. Non si tratta però di un’unica formula: esistono diversi modi di applicarla. In alcuni casi le stesse ore vengono compresse in quattro giornate più lunghe. In altri, invece, si riducono davvero le ore settimanali, passando da 40 a 36 o 35, senza intaccare lo stipendio.

Un capitolo importante riguarda lo smart working, che può integrarsi con la settimana corta. Sempre più aziende valutano formule ibride in cui una parte del lavoro viene svolta da remoto. Questa modalità riduce i tempi di spostamento, abbassa i costi per i lavoratori e ha un impatto positivo anche sull’ambiente, diminuendo traffico e inquinamento. Non è solo una questione di comodità: studi dimostrano che, se organizzato bene, lo smart working migliora la produttività e riduce l’assenteismo.


Le esperienze internazionali

All’estero la settimana corta è già stata testata con risultati interessanti. In Islanda, tra il 2015 e il 2019, oltre 2.500 lavoratori hanno partecipato a una sperimentazione che ha mostrato maggiore benessere, minore stress e una produttività stabile.

Nel Regno Unito, una delle prove più ampie a livello mondiale ha coinvolto centinaia di aziende: oltre il 90% ha scelto di mantenere la settimana corta anche dopo la fase di test. In Giappone, Paese conosciuto per i suoi ritmi frenetici, alcune amministrazioni pubbliche hanno ridotto i giorni di lavoro per favorire un miglior equilibrio tra vita privata e professionale e per contrastare il calo demografico.

Questi esempi dimostrano che la settimana corta non è più un’utopia, ma un modello che può funzionare in contesti molto diversi.


La situazione in Italia

In Italia il dibattito è aperto da tempo. Alcuni partiti, tra cui Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Alleanza Verdi e Sinistra, hanno presentato proposte di legge per introdurre la settimana corta. Tuttavia, la Ragioneria dello Stato ha bocciato i progetti giudicandoli troppo costosi per le finanze pubbliche.

Nonostante gli ostacoli normativi, alcune aziende hanno deciso di muoversi in autonomia. Intesa Sanpaolo ha avviato sperimentazioni in alcune filiali. Luxottica ha offerto a circa 600 operai 20 settimane di lavoro ridotto. Lamborghini ha introdotto un orario settimanale di 33,5 ore, mentre Lavazza ha lanciato il “venerdì corto” per circa 400 dipendenti.

Il tema è arrivato perfino in Parlamento: una proposta chiedeva di eliminare il venerdì di lavoro per i deputati, spostando interpellanze e interrogazioni al giovedì. Il dibattito, però, è stato rinviato.


Vantaggi e criticità della settimana corta

Tra i vantaggi principali della settimana corta ci sono un migliore equilibrio tra vita privata e professionale, la riduzione dello stress e dell’assenteismo, ma anche un aumento della produttività. In molti casi i dipendenti si dichiarano più motivati e concentrati, sapendo di avere un giorno libero in più.

La riduzione dei giorni lavorativi ha effetti positivi anche sull’ambiente: meno pendolarismo significa meno traffico e minori emissioni di CO2, oltre a un risparmio energetico per le aziende.

Dall’altra parte, non mancano le criticità. Comprimere le ore di lavoro in meno giorni può comportare ritmi più intensi e stancanti. Per le piccole e medie imprese, inoltre, il modello potrebbe risultare economicamente insostenibile senza un sistema di incentivi. Non è un caso che, al momento, siano soprattutto le grandi aziende a sperimentare.


Settimana corta: opportunità o privilegio per pochi?

La settimana corta rappresenta senza dubbio una delle sfide più interessanti per il futuro del lavoro. Se da un lato i benefici in termini di benessere e produttività sono già stati dimostrati in diversi Paesi, dall’altro la sostenibilità economica in Italia resta un nodo difficile da sciogliere.

La domanda resta aperta: la settimana corta diventerà un nuovo standard o rimarrà un privilegio di poche aziende all’avanguardia?

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Luigi Bevilacqua

Luigi Bevilacqua

Articoli Correlati

Concorso per titoli ed esami di 1.985 allievi finanzieri
Lavoro

Concorso per titoli ed esami di 1.985 allievi finanzieri

Banca d’Italia, borse di ricerca per economisti ed economiste
Lavoro

Banca d’Italia, borse di ricerca per economisti ed economiste

Agricoltura, Lollobrigida: “Con Coltiva Italia 150 milioni per i giovani che fanno impresa”
Lavoro

Agricoltura, Lollobrigida: “Con Coltiva Italia 150 milioni per i giovani che fanno impresa”

Next Post
Leucemia pediatrica acuta: dall’Università di Trento e Yale un passo avanti verso nuove terapie

Leucemia pediatrica acuta: dall’Università di Trento e Yale un passo avanti verso nuove terapie

Gianfranco Nicoletti nominato presidente sezione ricerca Comitato tecnico del ministero della Salute

Gianfranco Nicoletti nominato presidente sezione ricerca Comitato tecnico del ministero della Salute

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.