CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Musica, streaming e intelligenza artificiale: il lavoro dell’artista oggi

Luigi Bevilacqua by Luigi Bevilacqua
2 Agosto 2025
in Lavoro
A A
Musica, streaming e intelligenza artificiale: il lavoro dell’artista oggi

Oggi (purtroppo) non basta più saper suonare
Nel 2024, essere musicisti significa anche capire Spotify, conoscere i modelli di distribuzione, imparare a gestire le metriche digitali e, sempre più spesso, convivere con l’intelligenza artificiale. Il talento conta, ma da solo non basta: servono competenze trasversali, identità forte e capacità imprenditoriale.

Massimo Bonelli, musicista, manager e ideatore del Concertone del Primo Maggio di Roma, ha vissuto in prima persona tutte le trasformazioni dell’industria musicale. Oggi è anche autore del libro PLAY – Tutto quello che c’è da sapere sulla musica attuale, un manuale che unisce esperienza diretta e sguardo strategico. Con lui abbiamo parlato del presente e del futuro del lavoro dell’artista.


Lei è un eclettico: manager, conduttore, editore, consulente musicale… come si orienta tra tutto questo?
Non lo so nemmeno io! (ride) Spesso mi sento sopraffatto, ma ho bisogno di tenermi occupato. Fare tante cose è una mia necessità.


Come ha iniziato con la musica?

Tutto è partito dalla scrittura di canzoni. Avevo una band, registravamo dischi, facevamo concerti. Studiavo ingegneria, ma il mio sogno era vivere di musica. A un certo punto ho capito che non bastava: volevo di più, così sono passato “dall’altra parte della scrivania”. Mi occupo di produzione e management, ma ho conservato l’anima dell’artista. Questo mi dà una visione completa del settore.


Com’era fare musica negli anni Duemila rispetto a oggi?

Vent’anni fa si vendeva un supporto fisico. Oggi la musica è un servizio in streaming. È cambiato tutto: la tecnologia ha trasformato l’intero modello di business. E adesso c’è l’intelligenza artificiale generativa, che mette in discussione equilibri già fragili. L’unica costante è il cambiamento continuo.


Oggi un artista deve pensare anche come imprenditore?

Assolutamente sì.
Non basta “fare arte” e sperare che venga notata. In un mercato in cui escono migliaia di canzoni al giorno, serve un’identità chiara, ma anche competenze tecniche: distribuzione digitale, marketing, promozione.
Nel mio libro PLAY ho raccolto tutto questo: guadagni da Spotify, intelligenza artificiale, nuove strategie. Un quadro chiaro per chi vuole capirci davvero qualcosa.


Quando la musica diventa un business vero?

Dal punto di vista economico, anche una piccola fanbase autentica può bastare. Non servono milioni di stream: bastano 1.000 fan disposti a spendere 10 euro al mese. È il business dell’anima: se la tua musica tocca le persone, loro saranno disposte a sostenerti.


Organizza il Concertone del Primo Maggio: quanto è difficile un evento del genere?

È stressante, enorme, quasi folle. Ma anche emozionante. Lo faccio da undici anni: è una macchina gigantesca, e ogni volta è una palestra. Ho imparato a prevedere i problemi grazie agli studi di ingegneria: servono lucidità, visione e molta attenzione al bilancio economico.


Cosa cerca nei giovani collaboratori?

Cerco fame, non comodità. Voglio persone che propongano idee, non che aspettino ordini. Il lavoro del futuro sarà sempre più personalizzato: chi sa adattarsi avrà successo.


Che consiglio darebbe a chi sogna una carriera nella musica?

Lavorate sulla vostra identità.
Studiate i meccanismi del settore.
E ricordate che la musica, prima di tutto, serve a stare bene. Il successo vero non è una vetta da scalare, ma la capacità di stare bene con se stessi, senza dover dimostrare nulla a nessuno.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Luigi Bevilacqua

Luigi Bevilacqua

Articoli Correlati

stage internazionali onu
Lavoro

Stage internazionali: le opportunità aperte per i neolaureati tra UE e Nazioni Unite

Da Catania a Gran Canaria: la storia di Gianluca, cameriere in un 5 stelle a soli 22 anni
Lavoro

Da Catania a Gran Canaria: la storia di Gianluca, cameriere in un 5 stelle a soli 22 anni

Concorsi pubblici 2025: bandi attivi nei Ministeri, scadenze e requisiti
Lavoro

Concorsi pubblici 2025: bandi attivi nei Ministeri, scadenze e requisiti

Next Post
Trump congela 339 milioni $ di fondi all’Università della California per antisemitismo

Trump congela 339 milioni $ di fondi all’Università della California per antisemitismo

Graduatorie, arriva la soluzione per i docenti ‘idonei invisibili’

Graduatorie, arriva la soluzione per i docenti 'idonei invisibili'

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.