CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

ITS Academy: in arrivo 130 milioni dal PNRR per nuovi laboratori e formazione tecnica d’eccellenza

Redazione Roma by Redazione Roma
24 Luglio 2025
in Università
A A
ITS Academy: in arrivo 130 milioni dal PNRR per nuovi laboratori e formazione tecnica d’eccellenza

Firmato il decreto del Ministro Valditara: l’obiettivo è colmare il gap tra competenze e lavoro, puntando su innovazione e occupazione giovanile.

130 milioni di euro per rafforzare la formazione tecnica superiore. È quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che assegna nuove risorse del PNRR agli ITS Academy per la creazione e il potenziamento di laboratori didattici innovativi.

L’intervento rientra nella Missione 4 del PNRR – Investimento 1.5 – e mira a rendere più efficace il sistema terziario professionalizzante, in linea con le esigenze delle imprese e con le sfide della transizione digitale e ambientale.

L’obiettivo è chiaro: aumentare il numero di iscritti agli ITS fino a raggiungere il target europeo di 22.000 studenti entro marzo 2026, colmando il divario tra domanda e offerta di competenze nel mercato del lavoro.

“Investiamo risorse importanti nella formazione tecnica di eccellenza, una grande opportunità per il futuro dei giovani e per la competitività dell’Italia”, ha dichiarato il Ministro Valditara. “Con i nuovi laboratori, i ragazzi potranno apprendere sul campo, utilizzando strumenti all’avanguardia, in stretta connessione con le filiere produttive locali”.

Le risorse si aggiungono ai 514 milioni già assegnati alle Fondazioni ITS. Potranno essere utilizzate solo per laboratori nuovi o per il potenziamento di quelli non ancora finanziati. Una quota fino al 30% potrà coprire anche interventi edilizi, se necessari e funzionali alle attività didattiche.

La ripartizione dei fondi seguirà criteri già rodati: il 40% sarà distribuito in quota fissa, il restante 60% in base al numero di iscritti, con almeno il 40% delle risorse destinato agli ITS Academy del Mezzogiorno.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

Unical: bando per incarico audiovisivo
Lavoro

Unical: bando per incarico audiovisivo

Discriminazione e inclusione: alla Statale di Milano un progetto di ricerca e formazione sui diritti
Università

Discriminazione e inclusione: alla Statale di Milano un progetto di ricerca e formazione sui diritti

Classifica Times Higher Education 2026, Università di Bologna 130° nel mondo
Università

Classifica Times Higher Education 2026, Università di Bologna 130° nel mondo

Next Post
L’Università di Pisa blocca i rapporti con due atenei israeliani. Il rettore: “Il governo di Netanyahu è disumano”

L’Università di Pisa blocca i rapporti con due atenei israeliani. Il rettore: "Il governo di Netanyahu è disumano"

Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr

Andrea Lenzi è il nuovo presidente del Cnr

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.