CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Dl Università, stanziati 160 milioni per gli enti di ricerca

Marco Vesperini by Marco Vesperini
24 Luglio 2025
in News
A A
Dl Università, stanziati 160 milioni per gli enti di ricerca

Dalle risorse per rafforzare i progetti e le infrastrutture scientifiche, al riconoscimento dei titoli di studio per gli educatori nei servizi per l’infanzia. Dagli sgravi fiscali per le borse di attività di ricerca alle tutele Inail, già a partire dall’anno accademico 2025/2026, a vantaggio di oltre 10 milioni di studenti e docenti. Sono alcune delle misure previste nel decreto università e ricerca, istruzione e salute, che ieri al Senato, con 78 voti a favore, 59 contrari, nessun astenuto, ha avuto il primo via libera. Il provvedimento, che dovrà essere convertito in legge entro fine agosto, passa ora all’esame della Camera.

Ammonta a circa 160 milioni di euro lo stanziamento premiale per gli enti di ricerca vigilati dal Mur. Risorse aggiuntive che potranno essere utilizzate per potenziare specifici programmi e infrastrutture scientifiche. Soddisfiazione espressa dalla ministra Anna Maria Bernini: “Il nostro impegno – ha sottolineato – è quello di rafforzare la capacità della ricerca italiana di essere protagonista nelle grandi sfide globali, costruendo un ponte solido tra mondo scientifico, istituzioni e settore produttivo”. Di pare contrario le opposizioni, dal M5S al Pd, secondo le quali il Dl “manca di visione e risorse”. Dei 160 milioni,40 verranno stanziati per il 2025, 60 per il 2026, e i restanti 60 per il 2027. Queste risorse saranno in aggiunta al Foe (Fondo di Finanziamento ordinario degli Enti e degli Istituti di ricerca), pari a circa 1 miliardo e 500 milioni per il 2025.

Il piano ‘Ricerca Sud’

Svincolati, poi, 150 milioni per realizzare il pianod’azione ‘Ricerca Sud’. Il piano vuole rafforzare le capacità di ricerca e innovazione nelle aree meno sviluppate del Paese e fare del Mezzogiorno un polo d’eccellenza per la ricerca scientifica, rafforzando la collaborazione tra università, imprese e istituzioni locali. L’obiettivo è quello di promuovere la costituzione di Ecosistemi dell’innovazione dei territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Confermato il regime fiscale agevolato alle borse per l’attività di ricerca conferite prima del 7 giugno 2025 e continuerano a mantenere il regime agevolato fino alla loro durata. La modifica del regime fiscale si applicherà solo perle borse di ricerca conferite a partire dal 7 giugno 2025. Quanto agli educatori, il Dl risolve il problema di chi si è immatricolato a percorsi di studio divenuti poi non abilitanti. Gli immatricolati entro l’anno accademico 2018/2019 nelle classi di laurea in Scienze dell’Educazione (L-19) e Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis) potranno ora contare sulla validità dei loro titoli di studio e vedranno tutelato l’esercizio della professione.

Le novità della scuola

Novità anche sul fronte scuola. Una riguarda l’assicurazione Inail diventata strutturale. La tutela riguarda tutti gli istituti, compresi i paritari, fino ai bambini dell’infanzia, studenti universitari, Its, Afam e i percorsi IeFp. Per il personale scolastico l’assicurazione tutti i docenti, il personale Ata, ma anche assistenti, ricercatori, assegnisti, esperti esterni e comprende qualsiasi attività di insegnamento, incluso l’infortunio in itinere. Mentre un’altra novità riguarda le immissioni in ruolo: si dispone che sono assunti a tempo indeterminato, dalla data di conseguimento dell’abilitazione, tutti i vincitori di concorsi per il personale docente abilitato entro il 31 dicembre 2025.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

palermo carabinieri paolo taormina
News

Palermo, ventenne ucciso con un colpo alla testa mentre tenta di sedare una rissa in centro

giornata internazionale delle bambine
News

Giornata internazionale delle bambine e delle ragazze, Unicef: “I diritti continuano a essere violati”

esame di maturità 2026
News

Il Consiglio di Stato riammette una docente esclusa dal concorso: il ministero aveva sbagliato

Next Post
Roma: flash mob giovani in Campidoglio: “No agli studentati di lusso”

Roma: flash mob giovani in Campidoglio: "No agli studentati di lusso"

Università: esteso al sistema AFAM il contributo a sostegno degli studenti con disabilità. Cassese: "Traguardo straordinario"

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.