CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Stipendi personale scuola, aumenti in busta paga a luglio: cosa cambia sui prestiti NoiPa

Marco Vesperini by Marco Vesperini
23 Luglio 2025
in News
A A
Piattaforma Unica, dal 9 luglio disponibili nuove funzioni per i genitori su ComUnica

Anche per il mese in corso le retribuzioni per diverse categorie di dipendenti della pubblica amministrazione saranno accreditate a partire da oggi. Si tratta esclusivamente dello stipendio ordinario mentre eventuali arretrati, compensi accessori o rimborsi potrebbero seguire un calendario diverso. Nel settore scuola, molti docenti e lavoratori Ata vedranno sulle buste paga un importo “più pesante” frutto di un duplice effetto: l’aumento dell’indennità di vacanza contrattuale (Ivc) e la stabilizzazione del taglio del cuneo fiscale. Ecco a quanto si attesta l’incremento.

A partire da aprile, NoiPA, – articolazione del Ministero dell’Economia che elabora i cedolini per i dipendenti della pubblica amministrazione – ha applicato nel cedolino stipendiale l’indennità di vacanza contrattuale per il triennio 2025-2027. Come previsto dall’ultima Legge di bilancio, gli importi Ivc dal 1° aprile al 30 giugno sono stati calcolati applicando un’aliquota dello 0,6% sullo stipendio tabellare. Da luglio invece l’aliquota sale all’1%. L’importo, indicato mensilmente nel cedolino con voce specifica, non è soggetto a tassazione separata e contribuisce alla definizione del reddito imponibile.

Taglio del cuneo fiscale

Ipotizzando la busta paga di un docente laureato di scuola secondaria di II grado (0-8 anni), l’importo a partire da luglio passa da 11,42 euro a 19,03 euro. Per un collaboratore scolastico al primo scatto stipendiabile sale invece da 8,21 a 13,69 euro. Dopo i ritardi emersi nei mesi scorsi, le buste paga di luglio vedranno inoltre il taglio del cuneo fiscale. La ragione dello slittamento era legata al mancato aggiornamento del software da parte di NoiPa. Il taglio del cuneo fiscale è la riduzione dei contributi a carico del lavoratore per aumentare il netto in busta paga. Il cedolino di luglio dovrebbe comprendere quindi un extra netto tra i 70 e i 100 euro per chi rientra entro i 35mila euro di reddito annuo. Mentre per chi ha un reddito fino a 20mila euro, le percentuali di sgravio dovrebbero essere le seguenti:

  • 7,1% fino a 8.500 euro di reddito
  • 5,3% nella fascia tra 8.500 e 15 mila euro di reddito
  • 4,8% da 15.000 a 20 mila euro di reddito

Per chi invece supera i 20mila euro di reddito ma resta entro i 32mila annui, avrà diritto a una detrazione aggiuntiva di 1.000 euro. Oltre allo stipendio base, il taglio del cuneo fiscale porta effetti anche sui dipendenti che intendono richiedere un prestito in convenzione NoiPa. La misura innalza infatti il quinto massimo cedibile su cui poter richiedere il finanziamento.

La convenzione

Il prestito, frutto di una convenzione sottoscritta tra Ministero dell’Economia e delle Finanze e NoiPa prevede condizioni agevolate per i dipendenti della pubblica amministrazione, tra cui rientra come detto il personale scolastico come insegnanti, impiegati amministrativi e ausiliari. Tra le caratteristiche principali del finanziamento spicca l’applicazione di tassi medi inferiori rispetto alla media di mercato. La convenzione consente di richiedere importi da 1.200 fino a 75mila euro e oltre in base al quinto massimo cedibile. A erogare i finanziamenti sono intermediari accreditati dal Mef.

Scopo primario dell’agevolazione è prevedere una “corsia preferenziale” per i lavoratori della Pa che hanno esigenza di liquidità per realizzare progetti personali, familiari oppure di sostenere spese importanti o impreviste. Oltre al mondo della scuola, possono accedere alla misura tutti i dipendenti di: amministrazioni centrali (ministeri, agenzie fiscali, enti pubblici nazionali); forze armate e di polizia; sanità pubblica e dipendenti enti locali.

La procedura è attivabile online tramite una richiesta gratuita di preventivo sul portale PrestitoPiù. Non sono previste ulteriori garanzie e le richieste sono valutate anche in presenza di protesti o altre pregiudizievoli. Per richiedere un prestito in convenzione NoiPA i dipendenti pubblici interessati dovranno presentare un documento di identità valido, il codice fiscale e le ultime due buste paga. Non è necessario fornire alcuna motivazione in allegato alla richiesta. Un’ulteriore caratterista del prestito NoiPa riguarda infine la flessibilità dei piani di rimborso che possono essere spalmati con una durata compresa tra 2 a 10 anni. La rata di rimborso viene trattenuta direttamente sulla busta paga mensile onde evitare ritardi o insolvenze.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

Sbarra ai giovani di Orientasud: “Puntare su innovazione e capitale umano per far ripartire il Sud”
News

Sbarra ai giovani di Orientasud: “Puntare su innovazione e capitale umano per far ripartire il Sud”

Orientasud 2025, Sbarra: “Giovani, formazione e competenze sono la chiave per il futuro del Sud e del Paese”
News

Orientasud 2025, Sbarra: “Giovani, formazione e competenze sono la chiave per il futuro del Sud e del Paese”

Città circolari: il design come motore della transizione ecologica
News

Città circolari: il design come motore della transizione ecologica

Next Post

Medicina, la graduatoria pubblica dal 12 gennaio. Appelli 20 novembre e 10 dicembre

Università, perché in Italia si fatica a laurearsi (e come uscirne): dalle strategie individuali agli errori di sistema

Università, perché in Italia si fatica a laurearsi (e come uscirne): dalle strategie individuali agli errori di sistema

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.