CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Scuola aperta anche a luglio: il piano che potrebbe cambiare l’estate degli alunni

Marco Vesperini by Marco Vesperini
21 Luglio 2025
in Scuola
A A
Piattaforma Unica, dal 9 luglio disponibili nuove funzioni per i genitori su ComUnica

L’idea di tenere aperte le scuole elementari anche nel mese di luglio prende forma in Alto Adige, ma al momento si tratta di una proposta in fase di valutazione. Nessuna decisione definitiva, dunque, ma un progetto che affonda le sue radici nell’esperienza positiva della scuola dell’infanzia estiva, già attiva da tempo nella provincia autonoma. L’iniziativa si inserisce nel solco dell’autonomia speciale di cui gode l’Alto Adige, che consente di sperimentare calendari scolastici differenti rispetto al resto del Paese. L’obiettivo è rispondere alle esigenze delle famiglie, offrendo un servizio educativo continuativo anche durante l’estate. Ma il percorso non è privo di ostacoli: tra costi, vincoli normativi e opposizioni sindacali, la strada è tutt’altro che semplice.


L’idea di tenere aperte le scuole elementari anche nel mese di luglio prende forma in Alto Adige su impulso di Francesca Gerosa, assessora provinciale all’Istruzione, Cultura, Giovani e Pari Opportunità. È lei, secondo fonti ufficiali della Provincia, a proporre la valutazione di un’estensione dell’anno scolastico sulla scia dell’esperienza già attuata per la scuola dell’infanzia. Al momento resta una proposta in fase di analisi, non una decisione ufficiale.

Autonomia speciale e margini normativi

La proposta nasce in un contesto normativo che permette ampi margini di manovra. L’articolo 74 del Testo Unico dell’istruzione (D.Lgs. 297/1994) e il DPR 275/1999 riconoscono la possibilità per le scuole, e ancor più per le regioni a statuto speciale, di modulare autonomamente il calendario scolastico, purché siano garantiti i 200 giorni di lezione obbligatori su base annuale. L’Alto Adige, in quanto provincia autonoma, ha già dimostrato di saper utilizzare questa flessibilità, anticipando l’avvio delle lezioni a settembre e introducendo modelli educativi differenziati. Ora guarda con interesse anche al mese di luglio per la scuola primaria, con l’idea di costruire un’offerta che tenga insieme educazione e servizi alla famiglia.

Tra i motivi che spingono la Provincia a considerare l’estensione dell’attività scolastica a luglio, c’è la crescente richiesta da parte delle famiglie. L’apertura estiva offrirebbe un aiuto concreto nella gestione dei figli durante le settimane in cui la scuola è chiusa, ma il lavoro prosegue normalmente. Un modello simile a quello già sperimentato con successo nelle scuole dell’infanzia, dove il servizio estivo ha incontrato il favore dei genitori. Inoltre, la continuità educativa può ridurre il cosiddetto “vuoto didattico” che si crea nei mesi estivi, agevolando un rientro più graduale a settembre. L’iniziativa punta anche a offrire occasioni di apprendimento più leggere e flessibili, capaci di coniugare gioco, laboratori e socialità in un ambiente scolastico meno formale.

Gli ostacoli

Non mancano, però, le criticità. Il primo nodo riguarda i costi: prolungare l’apertura delle scuole comporta spese aggiuntive per personale, pulizie, mensa e consumi energetici. Un investimento che richiede coperture certe, non sempre disponibili nei bilanci pubblici. Altro punto delicato è la disponibilità degli insegnanti: i sindacati hanno già espresso perplessità, sottolineando che il periodo estivo è tradizionalmente dedicato al riposo e alla formazione del personale scolastico. A ciò si aggiunge il rischio che l’offerta di luglio venga percepita non come momento educativo, ma come semplice “parcheggio” per bambini, riducendo la portata pedagogica del progetto. Infine, c’è la questione della compatibilità con il calendario nazionale, che impone un equilibrio tra autonomia regionale e linee guida ministeriali.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Marco Vesperini

Marco Vesperini

Articoli Correlati

bimbo scuola
Scuola

“Non possiamo gestirlo”, la scuola nega l’iscrizione a un bimbo disabile

Al via le domande per l’assegnazione provvisoria di docenti e personale ATA
Scuola

Concorso Pnrr3: cosa sappiamo su date e prove

studenti plusdotati
Scuola

Approvato in Senato il disegno di legge per la tutela degli studenti plusdotati

Next Post
Ricerca, aumento di 160 milioni per il Fondo ordinario degli enti pubblici. Bernini: “Risposta ai ricercatori”

Medicina, dal 12 gennaio 2026 le graduatorie nazionali, ecco date e regole per immatricolarsi

Studenti con borse di studio in Italia bloccati a Gaza. Il ministero a Corriereuniv: “Mancano i dati biometrici, situazione difficile”

Studenti con borse di studio in Italia bloccati a Gaza. Il ministero a Corriereuniv: "Mancano i dati biometrici, situazione difficile"

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.