CorriereUniv.it
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
CorriereUniv

Scuola, in arrivo oltre 54 mila nuove assunzioni: firmato il decreto Valditara

Redazione Roma by Redazione Roma
14 Luglio 2025
in Scuola
A A
Scuola, 54 mila nuove assunzioni

Roma, 14 luglio 2025 – Il Ministero dell’Istruzione e del Merito annuncia un’importante ondata di immissioni in ruolo: saranno oltre 54 mila i docenti assunti nelle scuole statali per l’anno scolastico 2025/2026.

Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato il decreto che autorizza l’assunzione di 48.504 insegnanti, di cui 13.860 destinati al sostegno. A questo si aggiungeranno 6.022 nuovi docenti di religione cattolica, attraverso un successivo decreto. Si tratta del primo concorso specifico su questa disciplina dopo oltre vent’anni: l’ultima procedura risale infatti al 2004.

“Per settembre assumeremo oltre 54 mila docenti tra posti comuni, di sostegno e di religione. Un numero record – ha dichiarato Valditara – che garantirà maggiore continuità didattica agli studenti e stabilità agli insegnanti. Particolare attenzione è stata rivolta al sostegno, consapevoli del valore che la continuità ha per i ragazzi più fragili”.

Come avverranno le assunzioni

La ripartizione dei posti tra le classi di concorso sarà definita dagli Uffici Scolastici Regionali (USR). La gestione seguirà i posti effettivamente vacanti e il numero di candidati disponibili in ogni territorio.

Una volta completata la distribuzione, potranno essere assunti:

  • gli aspiranti delle graduatorie ad esaurimento (GAE);
  • i vincitori ancora presenti nelle graduatorie dei concorsi 2016, 2018 e 2020;
  • in misura maggiore, i candidati dei concorsi banditi nel 2023 e 2024, legati agli obiettivi del PNRR (cosiddetti “PNRR1” e “PNRR2”).

Per i posti di sostegno non coperti, si attingerà alla prima fascia delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze). In caso di esaurimento delle disponibilità nella propria provincia, i candidati potranno scegliere di concorrere anche in altre province della stessa regione o in regioni diverse.

Questa operazione rappresenta uno dei più ampi interventi di stabilizzazione del personale scolastico degli ultimi anni.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Instagram, TikTok e Facebook

Redazione Roma

Redazione Roma

Articoli Correlati

bimbo scuola
Scuola

“Non possiamo gestirlo”, la scuola nega l’iscrizione a un bimbo disabile

Al via le domande per l’assegnazione provvisoria di docenti e personale ATA
Scuola

Concorso Pnrr3: cosa sappiamo su date e prove

studenti plusdotati
Scuola

Approvato in Senato il disegno di legge per la tutela degli studenti plusdotati

Next Post
il post nostalgia che ha fatto impazzire instagram

Il post nostalgia che ha fatto impazzire Instagram: la generazione di MTV, Snake e MSN

L’IISG cerca un tecnologo: di seguito i bandi in scadenza a luglio

L’IISG cerca un tecnologo: di seguito i bandi in scadenza a luglio

Facebook TikTok Instagram Youtube Twitter
CorriereUniv

ALL SOCIAL SRL
P.IVA 12873291004 N.
REA RM-1406694

Menu

  • Lavoro
  • Scuola
  • Università
  • Video
  • Contatti

Link Utili

  • Privacy Policy
  • cookie
  • Mini Guide di Orientamento

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Scuola
  • Università
  • Lavoro
  • Video
  • Contatti

© 2025 CorriereUniv - Scuola | Università | Lavoro

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.