Innovare. Non è semplicemente un concetto ma un modus operandi.
Lo sa bene UNINETTUNO che ha fatto dell’innovazione della sua offerta formativa il proprio cavallo di battaglia. “Perché i tempi non si rincorrono, ma si anticipano” spiega Maria Amata Garito rettore di UNINETTUNO.
“Non a caso la nostra università, sin dalla sua nascita, ha rivoluzionato il modo di insegnare e di apprendere su Internet e ha ridisegnato i curricula di studio inserendo nuovi corsi di laurea e nuove materie indirizzate alle tematiche legate all’innovazione tecnologica. Questa combinazione permette ai nostri studenti ed ai professionisti di acquisire conoscenze e competenze necessarie per vivere con successo la società digitale del XXI° secolo” conclude la professoressa.
Se le università tradizionali, a causa della pandemia, nel giro di pochi mesi hanno dovuto riadattare i propri percorsi formativi, UNINETTUNO non solo si è trovata pronta alla sfida, ma l’ha cavalcata con successo. UNINETTUNO, nata nel 2005 dal modello didattico del NETTUNO Network per l’Università Ovunque, un Consorzio di 43 Università italiane e straniere, con cui, dal 1992, migliaia di studenti si sono laureati a distanza tramite televisione e Internet, ha creato nel 1996 il primo portale su internet. Negli anni grazie ai progetti di ricerca europei ha ottenuto importanti riconoscimenti dalla comunità scientifica internazionale.
A credere nelle università digitali sono sempre più giovani che più di altri comprendono il valore aggiunto del binomio studio-innovazione. Uninettuno, in particolare, negli ultimi 5 anni ha registrato un aumento medio del 25% di nuovi iscritti della fascia di età 19-24 anni e ad oggi vanta oltre 28 mila studenti (provenienti da 176 Paesi) iscritti ai suoi corsi di laurea, Master, Dottorati di ricerca, corsi di formazione professionale e ai Moocs (Massive Open Online Courses).
Ma cosa attrae un numero sempre maggiore di matricole? Sicuramente un’offerta formativa particolarmente innovativa progettata con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei nuovi mercati del lavoro e che punta a predisporre una mentalità in grado di affrontare nuove competenze sia nei contenuti che nell’uso delle tecnologie, richieste dalla società digitale globalizzata ed interconnessa.
“Diritto della Società Digitale”, “Gestione d’Impresa e Tecnologie Digitali”, “Big Data”, “Cybersecurity”, “Industria 4.0”, “Istituzioni Pubbliche e Media Digitali”, “Comunicazione digitale d’Impresa”, “Neuroscienze” e “Cyberpsychology”: sono solo alcuni dei programmi di lauree triennali e magistrali di Uninettuno, a cui si aggiungono i nuovi Dottorati di Ricerca in Ingegneria dell’Innovazione Tecnologica e il Dottorato di Ricerca in Mente e Tecnologie nella Società Digitale della Facoltà di Psicologia.
Ma ciò che distingue Uninettuno da altri atenei telematici è il modello psico-pedagogico, frutto di 25 anni di ricerca che ha consentito di creare la sua piattaforma e i suoi ambienti di apprendimento inseriti nel cyberspazio didattico, dove lo studente è al centro del processo formativo. Questo perché i tempi non si rincorrono, ma si anticipano!
a cura di All Social