Esiste una realtà oggettiva o ci sono solo interpretazioni? E che cosa implica scegliere un’opzione invece che l’altra per l’educazione delle nuove generazioni? E’ per rispondere a questi quesiti che rivestono un’importanza nevralgica nel processo di formazione dell’individuo che l’ateneo partenopeo ha ideato questo ciclo di seminari che si inserisce in un dibattito di grande attualità, che oppone nuovo realismo e postmodernismo, laddove il ritorno alla realtà è inteso anzitutto come chiusura dell’epoca postmoderna in cui ha prevalso il reality, “una quasi realtà con forti elementi favolistici”, come ha scritto Ferraris nel Manifesto del Nuovo Realismo.
Prossimi incontri: 25 ottobre sul tema “Oltre la ‘Bildung’ postmoderna?” (call for papers aperta fino al 10 settembre) e 19 dicembre su “La formazione e il carattere pratico della realtà” (call for papers aperta fino al 7 novembre). Le proposte di papers (da inviare alla mail constructivismandrealism@unisob.na.it), dovranno consistere in un abstract di 5000 battute (escluso il titolo e la bibliografia) e dovranno essere preparate per la blind review, eliminando ogni riferimento che permetta l’identificazione dell’autore.
Nome e cognome dell’autore, affiliazione, ruolo ricoperto, indirizzo e-mail andranno inseriti su un secondo file insieme con il titolo della proposta. Tutte le proposte accettate saranno prese in considerazione per la pubblicazione nel volume che deriverà dal ciclo dei seminari.