Dottori e dottorandi potranno iscriversi al sito web della borsa avendo accesso ad una serie di servizi:
Personal Page: con CV e sezioni dedicate all’area ricerca ed esperienze professionali, carriera accademica e informazioni
Wall365: sistema di messaggistica per favorire il networking tra dottori. Una bacheca virtuale per gestire con continuità le relazioni tra ricercatori ed imprese, proprio come in un social network
DOC: come trovare lavoro partendo dal proprio know how. Da marzo sarà possibile candidarsi ad inserzioni di lavoro e verrà attivato il matching con le aziende
Coaching: eventi on line (webinars) sulle tematiche della ricerca e dell’orientamento al lavoro, ma anche una serie di servizi di consulenza personalizzati
Per tutte le informazione potrete scrivere a info@borsadellaricerca.it.