Il Suor Orsola apre le porte al volontariato

Un invito alla partecipazione e all’impegno civile. E’ questo il senso che animerà la giornata del 7 aprile che la facoltà di Giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa dedicherà al mondo del volontariato e ai giovani.

Il convento di Santa Lucia al Monte in corso Vittorio Emanuele a Napoli, sede della facoltà, ospiterà dalle ore 12.00 le più significative realtà di volontariato della città e della regione che saranno presenti con propri stand per informare e motivare. Comunità di Sant’Egidio, Croce Rossa Italiana, Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Cittadinanzattiva Regione Campania, tra le adesioni.

In una società a volte sospettosa verso gli altri, il volontariato rappresenta non solo un dare agli altri ma nutrimento per la propria formazione come ha spiegato il Preside della facoltà Franco Fichera promotore dell’iniziativa.

“Nella nostra facoltà c’è ovviamente un forte ancoraggio tecnico professionale ma è importante anche questa ispirazione alla partecipazione che è poi il centro della vita in comune” – ha affermato Fichera – credo che la scelta del volontariato possa per un giovane aprire nuovi orizzonti di conoscenza e d’impegno. Per uno studente di Giurisprudenza poi permette di cogliere il ruolo della legge, del diritto, nei diritti nella vita delle persone e della società, partendo proprio dalle realtà che più hanno bisogno di riconoscimento condiviso e di tutela”.

L’incontro, aperto a tutti i giovani, sarà introdotto dal Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa Francesco De Sanctis e dal Preside della Facoltà di Giurisprudenza Franco Fichera. Alla tavola rotonda, presieduta da Lucilla Gatt, professore ordinario di diritto civile e responsabile dell’Ufficio di Job Placement dell’Università Suor Orsola Benincasa, prenderanno parte, tra gli altri, Gino Battaglia della Comunità di Sant’Egidio, Antonella Molese, direttore sanitario del comitato regionale campano della Croce Rossa Italiana, Don Tonino Palmese, referente regionale di Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Silvana La Rana dell’Ufficio Diocesano Migrantes di Napoli.

Exit mobile version