Giorno dell’Europa, come celebrare a scuola l’UE


Il 9 maggio si celebra il Giorno dell’Europa, ossia la pace e l’unità dell’Unione Europea, come ricorrenza della fine della Seconda Guerra Mondiale e la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica, ossia l’inizio del processo d’integrazione europea.

Per l’occasione, le istituzioni dell’UE aprono al grande pubblico le porte delle sedi di Bruxelles e Strasburgo. Ogni anno migliaia di persone partecipano a visite, dibattiti, concerti e altri eventi organizzati per l’occasione e per avvicinare i cittadini all’UE. Tuttavia, a causa della pandemia, gli eventi sono stati organizzati virtualmente.

Quest’anno, essendo caduto di domenica, non è stato possibile celebrare questa giornata nelle scuole. Per questo, gli insegnanti hanno provveduto oggi o provvederanno nei prossimi giorni a trattare temi relativi all’integrazione europea. Inoltre, quella di quest’anno è un’edizione speciale perché combacia con la Conferenza sul Futuro dell’Europa, pianificata nel 2019 e rinviata lo scorso anno a causa del Covid-19.

La Conferenza serve a rilanciare il progetto democratico europeo e ad affrontare le sfide interne, come la recessione, la crisi del debito sovrano europeo, la gestione dei flussi migratori, e le sfide esterne, come i conflitti nel Mediterraneo orientale tra Turchia, Grecia e Cipro, la politica militare aggressiva russa e l’espansionismo economico cinese.

Il sito dell’Unione Europea ha appositamente pubblicato dei contenuti didattici sia per gli alunni che per gli insegnanti. Per i ragazzi e le ragazze è possibile divertirsi con quiz e giochi sul tema dell’Europa, oltre a partecipare alla Conferenza sul Futuro dell’Europa. I docenti potranno invece preparare delle lezioni basandosi sulle risorse messe a disposizione sul sito.

Exit mobile version