Alambicchi, provette, culture batteriche non fanno per voi? Preferite una bella pinta di birra? Perfetto! Non c’è maniera migliore di avvicinarsi alla scienza. Questo il punto di partenza degli ideatori di A Pint of Science, una manifestazione in cui gli scienziati escono dai laboratori per incontrare le persone nei loro luoghi di ritrovi, bar e pub, per discutere di scienza e innovazione davanti a un fresco boccale di birra.
In Italia, A Pint of Science arriva per la prima volta: il 18, 19 e 20 maggio, a Roma, Milano, Pavia, Genova, Trento e Siena sono stati organizzati una serie di appuntamenti, tutti rigorosamente in locali, birrerie, pub e bar, a cui chiunque può partecipare per farsi spiegare da scienziati e ricercatori i misteri delle scoperte più recenti o semplicemente la base scientifica su cui poggiano alcuni degli strumenti che utilizziamo quotidianamente.
I temi che, tra una birra e l’altra, saranno al centro della prima edizione di A Pint Of Science saranno:
– Beautiful Mind (neuroscienze, psicologia e psichiatria)
– Atoms to Galaxies (chimica, fisica e astronomia)
– Our Body (biologia umana)
– Planet Earth (scienze della terra, evoluzione e zoologia)
– Tech Me Out (tecnologia e computer)
– Social Sciences (legge, storia e scienze politiche)
La manifestazione è nata appena due anni fa, dall’intuizione di due ricercatori dell’Imperial College di Londra. Oltre che in Italia, A Pint of Science si svolge contemporaneamente anche nel Regno Unito, in Irlanda, Australia, Brasile, Stati Uniti, Francia, Germania e Spagna.
Per avere maggiori informazioni su questa divertente e interessante iniziativa visitate il sito A Pint of Science, dove troverete anche tutti gli appuntamenti (con annessi indirizzi dei locali, orari e temi da trattare) in programma.
A Pint of Science: la scienza spiegata al bancone del pub
