L’Assemblea aderisce all’Incontro Regionale che si terrà l’8 luglio a Messina.
Situazione ricercatori
I ricercatori della Facoltà che si sono riuniti il giorno 28 giugno 2010, prende atto: – che, al momento dell’approvazione dei manifesti degli studi per l’AA 2010/11, avvenuta nei consigli di classe e interclasse a maggioranza con il voto di astensione dei ricercatori, risultano coperti per carico didattico circa il 40% degli insegnamenti dei corsi di laurea triennali e magistrali di Scienze forestali ed ambientali e di Agroingegneria, circa il 25% degli insegnamenti del corso di laurea triennale in Viticoltura ed enologia (sede Marsala) e circa il 42 % degli insegnamenti dei corsi di laurea triennali e magistrali di Scienze e Tecnologie agrarie e Organic Farming; – che il Consiglio di Facoltà del 28 giugno, in cui era all’o.d.g. l’approvazione dei manifesti degli studi, non si è potuto svolgere in quanto, in assenza dei ricercatori, non è stato raggiunto il numero legale a causa delle numerose assenze di docenti e studenti.
I ricercatori della Facoltà di Agraria ribadiscono che l’obiettivo della protesta riguarda i contenuti del DDL 1905, prossimo alla discussione in Parlamento, a cui si aggiungono gli ulteriori gravi provvedimenti della recente manovra finanziaria, e che l’indisponibilità a svolgere qualsiasi attività didattica non prevista dalla normativa vigente costituisce l’unico strumento di protesta reale ed efficace di cui si dispone. Si ribadisce inoltre che questa forma di protesta è esclusivamente uno strumento volto a richiamare l’attenzione sull’attuale situazione di disagio dell’Università Italiana.
I ricercatori della Facoltà di Agraria pertanto:
– chiedono il ritiro del DdL 1905 e modifiche sostanziali alla manovra finanziaria;
– confermano la propria indisponibilità a svolgere nel prossimo anno accademico qualsiasi attività didattica non prevista dall’art. 32 della Legge 382/80;
– chiedono che la Facoltà in futuro non inserisca i ricercatori stessi nel conteggio dei docenti per il calcolo dei requisiti necessari per l’attivazione dei corsi di studio (Circolare Ministeriale Prot. N. 160 del 04/09/2009);
– dichiarano la propria indisponibilità a far parte delle commissioni delle lauree del prossimo mese di luglio, se non relatori di laureandi e delle commissioni di esami di profittodegli insegnamenti di cui non sono titolari.
I ricercatori si riservano comunque, anche sulla base di quanto emergerà da prossime occasioni di dibattito e confronto, di attuare ulteriori forme di protesta.