L’Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, in collaborazione con l’ associazione Cantiere Giovani, promuove scambi culturali attraverso i campi internazionali e il servizio volontario europeo (SVE).
Cantiere Giovani è un’organizzazione senza scopi di lucro proprio della realtà napoletana. Nato per contrastare l’illegalità e favorire attività di sviluppo, è membro del Comitato di coordinamento per il servizio volontario internazionale. Gli obiettivi principali sono tre: la promozione della cittadinanza attiva giovanile ed europea, lo sviluppo di solidarietà reciproche nelle comunità del mondo e la possibilità di offrire nuove opportunità ed esperienze ai giovani del territorio come via di fuga da una realtà spesso negativa. L’organizzazione garantisce la partecipazione anche a coloro che hanno scarsa scolarizzazione o problemi di diversa natura. I campi internazionali sono un’occasione per vivere e conoscere gente e culture diverse attraverso le cose più semplici, come lavorare o cucinare insieme ai locali.
Il servizio volontario europeo è, invece, un’attività del programma “Gioventù in Azione” che promuove scambi culturali all’estero per i ragazzi dai 16 ai 30 anni. Lo SVE ha lo scopo di sostenere la partecipazione dei giovani alle diverse forme di volontariato all’interno e all’esterno dell’UE. Il periodo di volontariato può variare dai 2 ai 12 mesi e per partecipare bastano poche nozioni di inglese e capacità di adattamento. Al volontario, inoltre, sarà garantita una formazione rispetto alle attività da svolgere, l’insegnamento della lingua, un tutor per tutto il periodo della permanenza e lo Youthpass che certifica l’esperienza di apprendimento non formale acquisita.
Per maggiori informazioni visita il sito www.agenziagiovani.it oppure www.cantieregiovani.it.
Related Posts
Roma, non solo cinghiali: in un giardino di una scuola anche un serpente
Gli esperti del recupero fauna selvatica rassicurano i genitori preoccupati sulla non pericolosità
17 Maggio 2022
Il registro in classe è gender free: studenti liberi di scegliere un nuovo nome e un altro orientamento sessuale
Il liceo artistico Nervi Serverini di Ravenna è uno dei 79 istituti che in Italia hanno dato al via libera alla "carriera alias" per i propri studenti. Ognuno potrà scegliere di cambiare nome e orientamento sessuale a prescindere da ciò che è scritto sulla propria carta di identità.
Ricerca, studio rivela una virtù della mela: è anti-infiammatoria
Analizzata in vitro l'interazione con le cellule umane
Circolare del ministero contro l’omofobia: per i partiti di destra è “propaganda gender”
Domani 17 maggio è la giornata internazionale contro l'omofobia e il ministro Bianchi ha diramato una circolare indirizzata ai docenti per "approfondire con gli studenti i temi della discriminazione" ma Lega e Fratelli d'Italia rilanciano la bufala della propaganda gender