opportunità di studio e lavoro per ricercatori presso l’Università degli Studi di Palermo: l’Ateneo siciliano, infatti, ha aperto le selezioni per il reclutamento a tempo determinato di 16 ricercatori in diversi settori scientifico disciplinari.
Gli studiosi reclutati verranno inseriti nell’organico dell’Università con un contratto a tempo determinato, full time, con contratto di diritto privato, di durata triennale non rinnovabile, per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizi agli studenti presso vari Dipartimenti.
Nello specifico, questi i posti a disposizione nei vari settori scientifico disciplinari:
Dipartimento di Architettura:
S.C. 08/F1 – «Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale» – S.S.D. ICAR/21 – «Urbanistica» – posti n. 1;
S.C. 08/E2 – «Restauro e Storia dell’Architettura» – S.S.D. ICAR/18 – «Storia dell’Architettura» – posti n. 1
Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche:
S.C. 05/E1 – «Biochimica Generale» – S.S.D. BIO/10 – «Biochimica» – posti n. 1
Dipartimento di Biopatologie e Biotecnologie Mediche:
S.C. 06/I1 – «Diagnostica per Immagini, Radioterapia e Neuroradiologia»
S.S.D. MED/36 – «Diagnostica per Immagini e Radioterapia» – posti n. 1
Dipartimento Culture e Società:
S.C. 10/D3 – «Lingua e Letteratura Latina» – S.S.D. L-FIL-LET/04 – «Lingua e Letteratura Latina» – posti n. 1
Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici:
S.C. 09/E4 – «Misure» – S.S.D. ING-INF/07 – «Misure Elettriche ed Elettroniche» – posti n. 1
Dipartimento di Fisica e Chimica:
S.C. 02/D1 – «Fisica Applicata, Didattica e Storia della Fisica» – S.S.D. FIS/07 – «Fisica Applicata (a Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina)» – posti n. 1
Dipartimento di Ingegneria Chimica Gestionale Informatica Meccanica:
S.C. 09/B1 – «Tecnologie e Sistemi di Lavorazione» – posti n. 1
S.S.D. ING-IND/16 – «Tecnologie e Sistemi di Lavorazione» – posti n. 1
S.C. 09/B2 – «Impianti Industriali Meccanici» – S.S.D. ING-IND/17 – «Impianti Industriali Meccanici» – posti n. 1
Dipartimento di Matematica e Informatica:
S.C. 01/A2 – «Geometria e Algebra» – S.S.D. MAT/02 – «Algebra» – posti n. 1
Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali:
S.C. 07/E1 – «Chimica Agraria, Genetica Agraria e Pedologia» – S.S.D. AGR/13 – «Chimica Agraria» – posti n. 1
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche:
S.C. 03/A2 – «Modelli e Metodologie per le Scienze Chimiche» – S.S.D. CHIM/02 – «Chimica Fisica» – posti n. 1
S.C. 05/B1 – «Zoologia e Antropologia» – S.S.D. BIO/05 – «Zoologia» – posti n. 1
Dipartimento di Giurisprudenza:
S.C. 12/H1 – «Diritto Romano e Diritti dell’Antichità» – S.S.D. IUS/18 – «Diritto Romano e Diritti dell’Antichità» – posti n. 1
Dipartimento di Scienze Umanistiche:
S.C. 11/C3 – «Filosofia Morale» – S.S.D. M-FIL/03 – «Filosofia Morale» – posti n. 1
S.C. 11/C4 – «Estetica e Filosofia dei Linguaggi» – S.S.D. M-FIL/05 – «Filosofia e Teoria dei Linguaggi» – posti n. 1.
La scadenza per presentare domanda è fissata al prossimo 21 gennaio. Maggiori informazioni, i moduli online per le iscrizioni e le specifiche di ogni posizione aperta sono disponibili alla pagina dedicata ai bandi pubblici, sul sito dall’Università degli Studi di Palermo.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025