Dopo 31 mesi di attesa è arrivato il sospirato rinnovo: l’Aran e le Organizzazioni sindacali hanno sottoscritto stamattina l’ipotesi di contratto nazionale di lavoro dei dipendenti del comparto università, per il quadriennio normativo 2006/2009 e per il primo biennio economico 2006/2007. L’intesa riguarda circa 60 mila lavoratori. L’aumento medio, a regime, delle retribuzioni è di 98,70 euro ed arretrati a decorrere dal 1 gennaio 2006. Numerose le innovazioni previste dall’accordo. Ne dà notizia l’Aran in una nota.
Si tratta, innanzitutto, di un testo coordinato che raccoglie e riordina tutte le preesistenti norme contrattuali del comparto, determinando non solo un effetto d’immediata leggibilità e comprensione per il personale interessato ma anche, trasparenza e chiarezza normativa. Ciò contribuirà, si auspica, ad una più efficace e puntuale applicazione del contratto nazionale a livello decentrato, determinando minore conflittualità e controversie interpretative, con l’ulteriore ausilio d’incontri tra Organizzazioni sindacali e la Conferenza dei rettori delle università (Crui) per la determinazione di orientamenti omogenei nell’interpretazione del contratto.
È stato sensibilmente innovato il meccanismo delle progressioni di carriera che, per il passaggio ad una qualifica superiore, prevedono ora che il dirigente effettui verifiche periodiche, con metodologie pubbliche e trasparenti, sulle capacità e sull’impegno del candidato, mentre progressioni stipendiali sono condizionate ad una valutazione della qualità relativa alla prestazione individuale.
Manuel Massimo
Related Posts
Vicepreside copre con lo scotch i jeans strappati e indossati da una studentessa in classe
E' successo all'istituto Lucrezia Della Valle di Cosenza in Calabria. L'indumento non è stato ritenuto decoroso da parte di una docente che ha deciso di coprire gli strappi con del nastro adesivo che di solito viene utilizzato sigillare i pacchi. Proteste degli studenti.
25 Maggio 2022
Statale di Milano, usare i satelliti spia per studiare il clima del passato
Le immagini riprese dai satelliti spia del governo americano per ricostruire paesaggi e clima del passato, "vedendo" com’era il territorio prima dell’uomo. Il primo studio sul fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno
24 Maggio 2022
Messina, proteste per i marines di Sigonella a scuola per “istruire” alunni. Preside blocca iniziativa
Cobas, No Muos e attivisti contro l’Ufficio scolastico provinciale per il progetto della primaria di Santa Teresa di Riva che prevedeva l’incontro con gli alunni “con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento linguistico”
24 Maggio 2022
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
21 Maggio 2022