Dopo Oxford, Yale e Stanford sbarca su iTunes Federica: il web learning della Federico II di Napoli. Da oggi sul canale iTunes Store di Apple sarà possibile accedere a contenuti audio e video per l’arricchimento della propria formazione.
Il direttore scientifico di Federica Mauro Calise, ha spiegato quanto sia importante avere accesso alle nuove generazioni tramite il digitale e dello stesso parere è il magnifico Rettore Guido Trombetti che ha dichiarato: “La Federico II ha scelto di combinare la sua cultura millenaria con le nuove opportunità dell’era digitale”. Il canale iTunes U offre podcasts sulle 13 facoltà dell’ateneo partenopeo: è possibile trovare lezioni, video, audio, materiale multimediale e tantissime altre informazioni come riviste, e-book, enciclopedie, collane di prestigio e banche dati.
“E questo è solo l’inizio di un programma di sviluppo. Contiamo di arrivare a 300 corsi, 5000 lezioni e 1000 podcast entro la fine del 2010, includendo anche molti contenuti in lingua inglese, per un’offerta formativa sempre più vicina alle esigenze e al linguaggio del mondo giovanile” ha spiegato ancora il Rettore.
La Federico II si trova ora su un mercato molto più ampio, a confronto con le migliori università del mondo. Per queste ragioni, come ha spiegato Giuseppe Marrucci del CSI (Centro Servizi Informativi dell’Ateneo), si è cercato di offrire grande flessibilità ed apertura a tutta la platea studentesca: frequentanti e non.
Per tutte le informazioni consultare il sito www.federica.unina.it/itunes/.
Related Posts
32 italiani tra i vincitori degli assegni Erc. Dai neutrini alla chimica molecolare: le ricerche finanziate
I Consolidator Grants sono i finanziamenti del programma Horizon Europe dell’Unione Europea per supportare gli scienziati che hanno dai 7 ai 12 anni esperienza a perseguire le loro idee più promettenti. Le candidature erano 2.222
Stati Uniti, università americane si rivoltano contro le classifiche di “eccellenza”
Da Harvard a Stanford, dalla Columbia all'Univeristà di Pennsylvania, da Yale fino alla Washigton university criticano il sistema delle valutazioni in base al merito che spesso si trasformano in criteri discriminatori
Brexit, studenti Ue dimezzati negli atenei del Regno Unito
Un rapporto del Guardian riaccende la polemica tra le due sponde della Manica
30 Gennaio 2023
Medicina, avviato tavolo per definire nuovi criteri al numero chiuso. Bernini: “Determinati a trovare soluzioni in tempi rapidi”
"Aperti all'ascolto di tutte le parti interessate", ha affermato il ministro che deve fare i conti con la carenza dei medici negli ospedali