Dopo Oxford, Yale e Stanford sbarca su iTunes Federica: il web learning della Federico II di Napoli. Da oggi sul canale iTunes Store di Apple sarà possibile accedere a contenuti audio e video per l’arricchimento della propria formazione.
Il direttore scientifico di Federica Mauro Calise, ha spiegato quanto sia importante avere accesso alle nuove generazioni tramite il digitale e dello stesso parere è il magnifico Rettore Guido Trombetti che ha dichiarato: “La Federico II ha scelto di combinare la sua cultura millenaria con le nuove opportunità dell’era digitale”. Il canale iTunes U offre podcasts sulle 13 facoltà dell’ateneo partenopeo: è possibile trovare lezioni, video, audio, materiale multimediale e tantissime altre informazioni come riviste, e-book, enciclopedie, collane di prestigio e banche dati.
“E questo è solo l’inizio di un programma di sviluppo. Contiamo di arrivare a 300 corsi, 5000 lezioni e 1000 podcast entro la fine del 2010, includendo anche molti contenuti in lingua inglese, per un’offerta formativa sempre più vicina alle esigenze e al linguaggio del mondo giovanile” ha spiegato ancora il Rettore.
La Federico II si trova ora su un mercato molto più ampio, a confronto con le migliori università del mondo. Per queste ragioni, come ha spiegato Giuseppe Marrucci del CSI (Centro Servizi Informativi dell’Ateneo), si è cercato di offrire grande flessibilità ed apertura a tutta la platea studentesca: frequentanti e non.
Per tutte le informazioni consultare il sito www.federica.unina.it/itunes/.
Related Posts
“Concorrenza sleale a danno delle università telematiche”, Unicusano accusa il Mur di mancato confronto
"La cosa più grave è che manca totalmente il senso di reciprocità, da anni oramai negato alle università telematiche, anche se la nostra nascita si basa sugli stessi aspetti giuridici e sulle stesse leggi di ogni altra università statale e privata"
SDA Bocconi tra le prime 7 università al mondo per la formazione dei manager
Pubblicata la Combined Ranking sulla Formazione Manageriale stilata dal Financial Times. L'ateneo milanese si classifica al settimo posto guadagnando per cinque posizioni rispetto alla classifica del 2020. "Premiata la nostra capacità di assicurare il legame e la qualità delle interazioni con le aziende e i partecipanti".
Ricerca, parte la caccia al fondo da 1,3 miliardi di euro per 180 dipartimenti d’eccellenza
Il Ministero dell'Università pronto all'assegnazione dei fondi per le strutture che si distinguono per una ricerca di qualità. Per il quinquennio 2023-2027 sono 350 le strutture che verranno selezionate ma solo 180 riceveranno i fondi dopo la valutazione da parte dell'Anvur. Padova, Statale Milano e Sapienza le università con più dipartimenti candidati.
Bologna, studenti di Azione Universitaria picchiati all’uscita dal seggio elettorale: “E’ stato un agguato”
Aggressione la scorsa notte in piena zona universitaria a Bologna: un gruppo di studenti di Azione Universitaria che stava festeggiando il buon esito delle elezioni alla Facoltà di Lettere è stato aggredito da circa 20 persone. Tre di loro sono rimasti feriti.