Nell’ateneo di Udine la ricerca opera a favore dello sport: verrà presentato sabato 7 febbraio il modello di Bob a due da competizione, prototipo sviluppato dal progetto “Sport aerodynamics” che porterà la tecnologia d’avanguardia direttamente sulle piste ghiacciate.
Scopo del progetto, durato due anni, era quello di studiare e realizzare un mezzo che, ottimizzando aerodinamica e meccanica, fosse in grado di competere a livello internazionale. L’idea di creare un bob a due da competizione è stata ispirata dall’atleta Giulio Moretti, laureato in Ingegneria all’Università di Udine e campione di Bob che ha contribuito al progetto con le sue competenze sia universitarie che sportive.
La velocità massima raggiunta durante l’ultima prova in pista a St. Moritz ha superato i 138 chilometri all’ora; i test nella galleria del vento virtuale hanno verificato un miglioramento aerodinamico complessivo in rettilineo del 14 per cento rispetto alle prestazioni del bob attualmente in uso dal campione italiano Michele Menardi. La carena è stata realizzata in kevlar-carbonio, mentre il telaio è in ferro e i pattini in acciaio come previsto dal regolamento internazionale. Il bob è lungo 2 metri e 80 centimetri, largo 86 centimetri e alto 67 centimetri. Il fondo della carena dista 6 centimetri dal suolo.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025