Si chiama “TEEN” ed è un progetto della comunità europea nato nell’ambito del programma “Leonardo da Vinci”, che sostiene finanziariamente i laureati che decidono di svolgere un periodo di tirocinio all’estero.
L’acronimo TEEN sta per Tourism und Environment Training Experiences in Europe for New-graduates, ovvero uno speciale sostegno per i laureati che intendono acquisire competenze nel campo del turismo e della tutela ambientale.
Il progetto si rivolge a laureati delle Università di Bolzano, Trento, Verona e Basilicata, nonché a laureati delle rispettive province. Per partecipare al bando è necessario avere non più di 29 anni ed essere in possesso di una laurea triennale o specialistica/magistrale o di una laurea del vecchio ordinamento o di un diploma di master (1 o 2 anni). Il titolo deve essere stato conseguito da più di 18 mesi.
Lo stage deve durare almeno 6 mesi. Sono previsti tre bandi di selezione per l’assegnazione di un totale di 85 borse di mobilità: a settembre 2009, a febbraio 2010 ed a giugno 2010.
L’Ufficio relazioni internazionali della Libera Università di Bolzano organizza un incontro informativo per tutti gli interessati: l’appuntamento è per lunedì 14 settembre alle ore 15 presso la sede universitaria di Bolzano (piazza Università 1). L’ateneo di Bolzano raccoglie fino al 23 settembre le domande di ammissione non solo dei propri laureati ma anche dei laureati delle Università partner.
Related Posts
Solo lavoro precario dopo il diploma: per questo i giovani italiani preferiscono andare all’estero
Un focus realizzato dall'Istituto Freud di Milano basato su un sondaggio che ha coinvolto 950 studenti svela le preoccupazioni dei giovani sul mercato del lavoro. La maggioranza crede che il primo lavoro sarà precario e pagato poco. Ecco perché l'81% degli intervistati valuta di lasciare l'Italia.
31 Gennaio 2023
Medici, ingegneri, informatici, operai specializzati: ecco chi sono i lavoratori delle “Great resignation”
Le donne hanno deciso di cambiare lavoro più degli uomini. Mentre per quasi il 50% dei giovani miglioramento retributivo ed equilibrio personale sono le motivazioni della ricerca di una nuova occupazione
Grandi dimissioni, oltre 1,5 milioni hanno lasciato il posto di lavoro nel 2022
Risalgono anche i licenziamenti: tra gennaio e settembre 2022 sono stati circa 557mila contro i 379mila nei nove mesi del 2021: il rapporto
23 Gennaio 2023
Microsoft verso il taglio di 11 mila posti di lavoro
L'annuncio atteso nelle prossime ore: la compagnia di Seattle è l'ultima tra le big tech americane che hanno deciso di licenziare in risposta alla crisi economica globale
18 Gennaio 2023