Per alcuni sono finite con qualche settimana di anticipo. Per altri invece non sono mai iniziate, preferendo a crocette sotto l’ombrellone manuali di grande mole da studiare rigorosamente dentro le mura domestiche. Per tutti ora invece è il momento di dire addio alle vacanze e sperimentare la preparazione. Mancano pochi giorni per l’inizio dei test d’ingresso alle università.
Ad aprire per prima i battenti saranno le cinque facoltà a numero programmato dal Ministero: Medicina (2 settembre), Odontoiatria (3), Veterinaria (6), Architettura il 7. Tocca poi alle Professioni sanitarie (l’8), per chiudere, il 20, con Scienze della formazione primaria. Seguono poi le diverse prove fissate da ogni singolo ateneo.
Secondo Giulia Bonezzi del “Il Giorno” a tentare saranno circa 10.249, considerando che gli iscritti alle prove d’ammissione soltanto alla Statale di Milano, saranno duemila in più dell’anno scorso.
“Il grosso – sottolinea sulle pagine del quotidiano – si concentra su Medicina, che offre 85 posti (più uno riservato agli extracomunitari) al San Paolo, 85 più 2 al polo Vialba, 170 più 2 al polo Centrale e altri 20 (più 20) per il corso in lingua inglese all’Humanitas: in tutto 360 futuri medici, le domande sono più di duemila. Tremila e 700 per le ‘Professioni sanitariè: in via Festa del Perdono partono 12 corsi triennali, il più ambito è Fisioterapia (oltre mille la indicano come prima scelta a fronte di 110 posti), il più snobbato Assistenza sanitaria: 30 possibilità, solo tre opzioni numero uno”.
Selezione dura anche ad Odontoiatria con 614 aspiranti per 55 posti e Veterinaria che vede 704 contendenti per 130 poltrone. Anche la triennale interfacoltà di Mediazione linguistica e culturale non scherza con i numeri: i posti sono 500 ma a contenderseli sono in 997. Ma in questo caso niente test, “la graduatoria – sottolinea la giornalista – si stila in base al voto di maturità e, in caso di pareggio, passa avanti chi si è iscritto prima”.
Scienze motorie (563 iscritti per 220 posti), Biotecnologie mediche, Comunicazione e società (250 posti a Scienze politiche) e Scienze umanistiche per la comunicazione (250 a Lettere e filosofia) si danno appuntamento tra il 1 e il 7 settembre, anche se il test di ammissione in questi casi è interno.
Related Posts
Statale di Milano, usare i satelliti spia per studiare il clima del passato
Le immagini riprese dai satelliti spia del governo americano per ricostruire paesaggi e clima del passato, "vedendo" com’era il territorio prima dell’uomo. Il primo studio sul fiume Tigri, nel Kurdistan iracheno
24 Maggio 2022
Messina, proteste per i marines di Sigonella a scuola per “istruire” alunni. Preside blocca iniziativa
Cobas, No Muos e attivisti contro l’Ufficio scolastico provinciale per il progetto della primaria di Santa Teresa di Riva che prevedeva l’incontro con gli alunni “con l’obiettivo di migliorare l’apprendimento linguistico”
17enne in alternanza scuola-lavoro è in fin di vita per un’ustione. Studenti: “Vostre mani sempre più sporche di sangue”
Era impiegato con un Pcto (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in una carrozzeria: nel pomeriggio si è verificato un ritorno di fiamma che ha colpito lui e un uomo di 36 anni
La ricerca è donna e green: 47 milioni per energia, agricoltura e imprenditoria femminile
Aperto lo sportello per le domande sugli incentivi per le imprese femminili con gli strumenti "Imprese ON" e "Smart&Starr"
20 Maggio 2022