Per alcuni sono finite con qualche settimana di anticipo. Per altri invece non sono mai iniziate, preferendo a crocette sotto l’ombrellone manuali di grande mole da studiare rigorosamente dentro le mura domestiche. Per tutti ora invece è il momento di dire addio alle vacanze e sperimentare la preparazione. Mancano pochi giorni per l’inizio dei test d’ingresso alle università.
Ad aprire per prima i battenti saranno le cinque facoltà a numero programmato dal Ministero: Medicina (2 settembre), Odontoiatria (3), Veterinaria (6), Architettura il 7. Tocca poi alle Professioni sanitarie (l’8), per chiudere, il 20, con Scienze della formazione primaria. Seguono poi le diverse prove fissate da ogni singolo ateneo.
Secondo Giulia Bonezzi del “Il Giorno” a tentare saranno circa 10.249, considerando che gli iscritti alle prove d’ammissione soltanto alla Statale di Milano, saranno duemila in più dell’anno scorso.
“Il grosso – sottolinea sulle pagine del quotidiano – si concentra su Medicina, che offre 85 posti (più uno riservato agli extracomunitari) al San Paolo, 85 più 2 al polo Vialba, 170 più 2 al polo Centrale e altri 20 (più 20) per il corso in lingua inglese all’Humanitas: in tutto 360 futuri medici, le domande sono più di duemila. Tremila e 700 per le ‘Professioni sanitariè: in via Festa del Perdono partono 12 corsi triennali, il più ambito è Fisioterapia (oltre mille la indicano come prima scelta a fronte di 110 posti), il più snobbato Assistenza sanitaria: 30 possibilità, solo tre opzioni numero uno”.
Selezione dura anche ad Odontoiatria con 614 aspiranti per 55 posti e Veterinaria che vede 704 contendenti per 130 poltrone. Anche la triennale interfacoltà di Mediazione linguistica e culturale non scherza con i numeri: i posti sono 500 ma a contenderseli sono in 997. Ma in questo caso niente test, “la graduatoria – sottolinea la giornalista – si stila in base al voto di maturità e, in caso di pareggio, passa avanti chi si è iscritto prima”.
Scienze motorie (563 iscritti per 220 posti), Biotecnologie mediche, Comunicazione e società (250 posti a Scienze politiche) e Scienze umanistiche per la comunicazione (250 a Lettere e filosofia) si danno appuntamento tra il 1 e il 7 settembre, anche se il test di ammissione in questi casi è interno.
Related Posts
Turni massacranti e stipendi da fame: protesta dei medici specializzandi davanti al Mur
Manifestazione davanti alla sede del Ministero dell'Università e della Ricerca. Tra le richieste avanzate quella di individuare un nuovo ruolo degli specializzandi nel sistema dell'emergenza-urgenza: "Basta fare da tappabuchi".
25 Settembre 2023
Crolla il sottotetto in classe: scuola evacuata a Milano
Disagi alla primaria “Martin Luther King”: a causa di un'infiltrazione d'acqua dovuta al maltempo del fine settimana si è verificato il distacco parziale di un sottotetto di un'aula.
25 Settembre 2023
Ritornano le tende in Sapienza: studenti dell’Udu contro il caro affitti dormono davanti l’ingresso
"Ci sentiamo traditi rispetto le promesse che avevamo ricevuto prima dell'estate"
25 Settembre 2023
Mangiano muffin alla cannabis: 90 studenti ricoverati in ospedale
E' successo a Pulamadibogo, centro a nord-ovest di Pretoria in Sudafrica. I dolci sono stati acquistati dai bambini di una scuola primaria da alcuni venditori ambulanti che sono stati arrestati con l'accusa di tentato omicidio.
22 Settembre 2023