È finita la prima tornata del test di Medicina 2024 e anche questa volta le domande che, come ogni volta, faranno sorridere non sono mancate. I quasi 70 mila candidati hanno dovuto analizzare domande del tipo: “don Abbondio non era nato con un cuor di leone” oppure “calcla l’accelerazione di una Ferrari”. Non è ancora chiare quante domande rispetto quelle contenute sulla piattaforma del ministero dell’Università sono state trovate. Quest’anno infatti gli aspiranti medici avevano potuto per alcuni settimane allenarsi con 3500 domande ipotetiche della banca dati messa a disposizione. C’era perfino la domanda sulla Bibbia e i testi sacri, una su Pasteur e le vitamine, il treno dei pendolari e un problema sulle focacce e il panettiere
Gli studenti hanno avuto a disposizione carta e penna, ma non il computer, e in tutto cento minuti per rispondere: quattro di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, cinque di ragionamento logico e problemi, 23 di biologia, 15 di chimica e 13 di fisica e matematica.
I punteggi
Proprio per la novità delle domande che sono state rese pubbliche nella banca dati gli esperti si attendono punteggi minimi più alti per poter rientrare nei 20 mila posti del bando di quest’anno. Intanto, forse a partire dal prossimo anno o più probabilmente dal 2026, il test d’ingresso estivo è destinato a scomparire a favore di una procedura più complessa che prevede un semestre di studio e tre esami prima di affrontare la selezione nel mese di gennaio/febbraio per accedere poi direttamente al secondo semestre del primo anno di medicina. La proposta è in discussione in Parlamento.
LEGGI ANCHE: