Teacher bullying: quando la mancanza di rispetto per l’autorità diventa regola

insegnante teacher bullying

Il bullismo nei confronti degli insegnanti è noto come teacher bullying, un fenomeno meno discusso rispetto al bullismo tra studenti, ma altrettanto grave. Si manifesta attraverso insulti, minacce, atti di sabotaggio, vandalismo e, in alcuni casi, aggressioni fisiche da parte degli studenti. Lo dichiara l’Onorevole Marinella Pacifico, già Senatrice della Repubblica.

Le cause principali risiedono nella mancanza di rispetto per l’autorità: alcuni studenti percepiscono i docenti come ostacoli o figure di scarso valore, un atteggiamento spesso alimentato da influenze familiari, mediatiche o sociali. Un ambiente scolastico poco disciplinato e privo di tutele per gli insegnanti può favorire ulteriormente questi comportamenti, portando alcuni studenti a sfogare frustrazioni e disagi personali sui docenti.

Sempre più diffuso è anche il cyberbullismo, con la diffusione sui social media di video offensivi o meme denigratori ai danni degli insegnanti. Le conseguenze di questa situazione sono pesanti: stress, ansia e burnout tra i docenti, difficoltà nel mantenere l’ordine in classe, calo della qualità dell’insegnamento e crescente abbandono della professione.

Per contrastare il teacher bullying, è fondamentale adottare misure più rigorose: norme disciplinari chiare e severe, supporto psicologico per docenti e studenti, un maggiore coinvolgimento delle famiglie, un uso responsabile della tecnologia e una formazione specifica per gli insegnanti su come affrontare il problema.

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Prof risarcita per l'algoritmo impazzito: "Scavalcata da colleghi con punteggi inferiori"

Next Article
febbre scuola genitori

Docente costretta a cullare per ore bimba ammalata, i genitori non rispondono al telefono

Related Posts