research
3 posts
Food research a Teramo
Meeting del Progetto europeo ISEKI_Food-4 Towards the innovation of the food chain through the modernization of Food Studies presso l'Università di Teramo.
11 Gennaio 2012
Ricercatore astrofisico presso lo IAC
L’ Istituto di Astrofísica delle Canarie ha aperto una posizione post-dottorale in Astrofisica per la fase finale del progetto EMIR.
23 Settembre 2011
Nature: "a rischio l'università italiana"
Oltre i confini dello stivale c’è qualcuno che guarda con molto interesse al ddl sull’università. Segno che la nostra educazione superiore suscita curiosità e perplessità anche nel resto del mondo. Così imbattendoci per caso nell’articolo di Alison Abbot su Nature, abbiamo scoperto che anche gli inglesi sono pronti a scommettere su una riapertura piuttosto “calda” dell’anno accademico 2010/2011. I dati, in fondo, parlano chiaro: 8733 ricercatori si sono già dichiarati indisponibili alla didattica, tra l’altro non obbligatoria per legge. Gli inglesi, forse più bravi di noi nei calcoli, hanno così già dato il loro verdetto: settembre sarà un mese di fuoco all’insegna della sopravvivenza.(riportiamo di seguito l’articolo di Alison Abbott, pubblicato su Nature)
8 Luglio 2010