Studente malmenato mentre strappa dei manifesti davanti al liceo: “Valditara condanni l’ennesima aggressione fascista”

L’episodio è avvenuto davanti al liceo Augusto di Roma. La Rete degli Studenti Medi: “Ancora una volta un episodio di violenza contro gli studenti di sinistra. E’ stato un attacco fascista”. Mercoledì sit-in di solidarietà davanti la scuola.

Dopo Firenze e Torino stavolta tocca a Roma: uno studente ha denunciato di essere stato vittima di una “aggressione fascista” mentre era intento a strappare dai muri della propria scuola alcuni manifesti di gruppi studenteschi legati alla destra. È successo davanti al liceo Augusto di Roma e lo studente è anche un rappresentante d’istituto e militante della Rete degli Studenti Medi. Il ragazzo è stato minacciato e preso a schiaffi.

Si tratta del secondo episodio di violenza davanti scuola in pochi giorni visto che nella scorsa settimana, questa volta a Torino, un altro studente aveva denunciato di essere stato malmenato da un gruppo di ragazzi. L’episodio del liceo Augusto è stato condannato anche dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha però – secondo quanto riferiscono gli studenti – avrebbe omesso la matrice “fascista” dell’episodio di violenza.

“Ancora una volta la violenza fascista colpisce gli studenti delle nostre scuole – dichiara Giorgio Carratta, responsabile organizzazione della Rete degli Studenti Medi – Ancora una volta questo Ministero dà risposte insufficienti. Chiediamo al ministro Valditara una parola chiara su ciò che è successo all’Augusto: un’aggressione fascista. Chiediamo invece a tutta la cittadinanza di dare solidarietà al compagno aggredito partecipando al presidio organizzato dal collettivo scolastico, mercoledì 24 maggio alle 15, di fronte al Liceo Augusto. Perché vogliamo i fascisti fuori dalle scuole”

“Assistiamo ad un proliferare di attacchi squadristi all’interno delle scuole del nostro Paese – dichiara Paolo Notarnicola, coordinatore nazionale della Rete degli Studenti Medi – Non si tratta di una situazione emergenziale, tuttavia è indicativa del clima di legittimazione che le organizzazioni neofasciste sentono attorno. Oggi bisogna dire con forza che è necessario l’impegno comune di tutti per rendere le scuole presidi di democrazia in cui si combattano sopraffazione, discriminazioni e violenza. L’antifascismo deve rimanere il valore fondante dell’istruzione pubblica, anche se il Ministro Valditara pare abbia problemi ad ammetterlo”.

LEGGI ANCHE:

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Il rapporto tra scuola e lavoro non funziona. L'idea di Valditara: "Imprenditori come docenti"

Next Article

Alluvione in Emilia-Romagna: più di 100 scuole coinvolte e 150mila studenti rimasti a casa

Related Posts
Leggi di più

Cade in acqua mentre fa rafting in gita con la scuola: ritrovato senza vita il corpo di Denise Galatà

Il drammatico incidente era accaduto ieri lungo il fiume Lao. La ragazza, appena 18 anni, era in compagnia di altri compagni di scuola, della preside e alcuni docenti. In un primo momento era stato ritrovato solo il caschetto indossato dalla studentessa. Poi oggi la tragica scoperta. Il cordoglio del ministro Valditara che ha annunciato anche una ispezione a scuola.