Parti per uno Stage in Francia presso Agenzia Ferroviaria Europea e avrai la possibilità di approfondire la conoscenza delle attività legate al lavoro dell’agenzia e di vivere dai 3 ai 5 mesi nella cittadina francese di Valenciennes.
L’European Railway Agency – ERA (Agenzia ferroviaria europea) ha sede in Francia e contribuisce all’integrazione delle reti ferroviarie europee, rendendo i treni più sicuri e facendo sì che possano attraversare le frontiere nazionali senza fermarsi.
L’ERA offre stage per giovani che desiderano approfondire la conoscenza delle attività legate al lavoro dell’agenzia, fornendo una formazione in merito non solo alle attività dell’ente ma anche al suo ruolo nel quadro delle attività dell’Unione Europea. I tirocini vengono organizzati due volte all’anno, ciascuno per un periodo dai 3 ai 5 mesi, con inizio in marzo e ottobre. In casi eccezionali è possibile un’estensione della durata del tirocinio.
Requisiti:
essere giovani laureati (almeno triennale)
avere una buona conoscenza dell’inglese
avere una buona conoscenza di un’altra lingua UE (va bene italiano)
appartenere ad uno dei 28 Stati membri dell’UE e Islanda, Liechtenstein, Norvegia,
L’Agenzia offre una salario mensile di circa 1.200 EURO
Per conoscere i dettagli dell’offerta e per fare domanda, clicca sul sito ERA
Durata: dai 3 ai 5 mesi
Dove: Francia, Valenciennes
Quando: inizio marzo oppure inizio ottobre
Scadenza : 31 Dicembre 2016
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025