La Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ha aperto il bando per il conferimento di 76 borse di studio del valore di 45 mila euro ciascuna per frequentare corsi PhD.
La SISSA di Trieste, istituto di ricerca e di istruzione superiore di grado post-universitario, nello specifico mette a disposizione borse per PhD in Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni Astrofisica; Biologia Molecolare; Fisica e Chimica dei Sistemi Biologici Fisica Astroparticellare; Fisica Matematica e Geometria Fisica Statistica; Fisica Teorica delle Particelle Genomica Funzionale e Strutturale Neurobiologia; Neuroscienze Cognitive; Teoria e Simulazione Numerica degli Stati Condensati.
Possono partecipare alle selezioni i candidati in possesso di diploma di laurea rilasciato da una Università italiana in base alla normativa precedente alla riforma di cui al D.M. 03.11.1999, n. 509; diploma di laurea specialistica/magistrale post riforma; titolo conseguito all’estero, di livello comparabile ad un ‘Master of Science’, e che consenta l’accesso ad un corso di Ph.D. nel paese di ottenimento e ritenuto idoneo a giudizio insindacabile della commissione esaminatrice.
Le 76 borse coprono l’intero periodo di dottorato (3 anni) e conferiscono 15.010,32 euro annui a ciascun selezionato. I dottorandi, inoltre, percepiranno un contributo di 100 euro mensili per l’alloggio, mentre agli allievi extracomunitari saranno rimborsate le spese di iscrizione sanitaria fino a 198,77 euro all’anno; agli allievi che fossero costretti a sospendere la propria attività per malattia, gravi motivi personali o gravidanza, infine, la Scuola potrà accordare un contributo pari al 70% della borsa di studio per un periodo massimo di 5 mesi.
La scadenza per presentare domanda è fissata al 16 settembre 2016. Maggiori informazioni, la modulistica necessaria per partecipare alle selezioni e le modalità di selezione sono specificate all’interno del bando ufficiale dei corsi PhD alla SISSA di Trieste.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025