“Si prega gli studenti di correre per i corridoi”. Così si produce energia pulita

correre energia pulita

Correre nei corridoi per produrre energia pulita – L’esperimento in una scuola inglese: pavimenti ricoperti di lastre che trasformano l’energia cinetica in elettricità. Il preside: “Speriamo che i nostri ragazzi vengano stimolati a riflettere su soluzioni di sostenibilità e innovazione”

 

Correre per i corridoi? Meglio correre e saltare. L’invito viene direttamente dal preside di un istituto inglese, la Simon Langton Boys’ Grammar School, a Canterbury, che incita i suoi ragazzi a scatenarsi il più possibile per produrre energia sostenibile. I pavimenti della scuola, infatti, sono stati ricoperti da particolari piastrelle che trasformano l’energia cinetica in elettricità.

In un anno l’esperimento dovrebbe produrre energia sufficiente a ricaricare 853 cellulari, a tenere accesa una lampadina per tre mesi o permettere a una macchina elettrica di percorrere sette miglia. Previsti picchi massimi di 100 watt, in particolare nei momenti in cui gli studenti si riversano nei corridoi a lezione finita.

“Le piastrelle sono sul percorso che i nostri allievi fanno per andare a lezione di design e di tecnologia e speriamo che aiutino le loro menti a concentrarsi su tematiche come la promozione dell’energia sostenibile”. Ha aggiunto in un’intervista al The Independent, Matthew Baxter, responsabile dell’istituto.

Un auspicio ben fondato, visto che anche l’inventore delle lastre cinetiche, Laurence Kemball-Cook, è stato alunno della Simon Langton School. Ricercatore già famoso per aver inventato un pavimento da discoteca che ricarica i cellulari di chi balla proprio grazie ai loro movimenti e per aver testato le sue piastrelle durante l’ultima maratona di Parigi e i Giochi olimpici di Londra.

Sarebbe interessante, allora, vedere quali risultati si potrebbero ottenere rivestendo le aule degli istituti italiani, notoriamente più vivaci di quelle inglesi.

Exit mobile version