Il prossimo 2 marzo alle ore 11, presso l’Aula Ciardiello della Facoltà di Scienze economiche e aziendali dell’Università degli Studi del Sannio, si terrà il sesto seminario del ciclo di incontri “Laureati e laureandi: esperienze a confronto”.
L’incontro ha un duplice obiettivo. Da un lato, s’intende illustrare i risultati e la metodologia di ricerca della tesi di laurea specialistica «PMI e nuovi mercati: il sistema moda oltre la crisi.
Il caso Gruppo Germani srl» di Francesca Rivetti, i cui brillanti risultati sono stati dovuti anche all’impegno della relatrice, Mirella Migliaccio, docente di Economia e gestione delle imprese, nonché delegata di Facoltà al Tirocinio.
Dall’altro, intende dar vita ad un dibattito che stimoli l’attenzione del mondo delle imprese, delle pubbliche istituzioni e dei policy maker sulle modalità attraverso cui porre in essere attività innovative di tipo tecnologico, organizzativo-manageriale, necessarie per l’affermazione sui mercati globali.
I lavori del seminario saranno aperti dai saluti dal rettore, Filippo Bencardino; del preside della Facoltà di Scienze economiche e aziendali, Massimo Squillante; del presidente del Corso di laurea specialistica in Economia e Management, Arturo Capasso; del vicepresidente di Confindustria-Benevento, Giuseppe D’Avino, e del presidente dell’Associazione studentesca Unisea, Francesco Annaloro.
L’introduzione sarà affidata ad Angelo di Stasi, presidente del Comitato Interministeriale Agevolazioni Simest Spa, nonché presidente del Comitato Interministeriale di Indirizzo e Rendicontazione del Ministero dello Sviluppo Economico. Seguiranno gli interventi di Andrea Miranda, amministratore unico del Gruppo Germani; di Lino Marzella, presidente di Challenge & Partners – network di consulenza – e specialista di innovazione e internazionalizzazione delle imprese, e di Edoardo Imperiale, direttore generale di Città della Scienza Spa.
I lavori si concluderanno con l’intervento dell’assessore all’agricoltura e alle attività produttive della Regione Campania, Andrea Cozzolino.
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025