Scrivere la città, ripartono gli appuntamenti

Parte il secondo ciclo di incontri “Scrivere la città” organizzato da scrittori napoletani e non con l’obiettivo di mostrare come, attraverso la scrittura letteraria e quasi indipendentemente dal realismo del contenuto, si possano “mettere in scena” i problemi endemici di ogni metropoli post-moderna.

L’ipotesi di partenza è quella di scommettere sul carattere di sintomo di alcuni testi narrativi, affidandoli a lettori “non istituzionali”, ossia non critici letterari (geografi urbani, antropologi, architetti, registi), per vedere che tipo d’interpretazione possa venir fuori dal confronto diretto con le opere e i loro autori.

Questo il calendario degli incontri:
12 e 26 ottobre (IL FLÂNEUR CRIMINALE) Aula Magna PiovaniFacoltà di Lettere e Filosofia, via Porta di Massa 1
7 novembre (LE CITTÀ DI FRONTIERA) Suor Orsola Benincasa, corso Vittorio Emanuele 292
15 (QUEI FANTASTICI ANNI ’80) e 22 novembre (ANNEGARE NEL/LA CITTÀ) Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica, piazza Bellini

Exit mobile version