Lauree internazionali alla Sapienza. Sono due studenti stranieri i primi laureati dell’ateneo capitolino in Computer Engineering, corso di laurea che prevede attività didattiche interamente in lingua inglese. I ragazzi hanno conseguito il titolo di dottore in Computer Engineering con le votazioni di 108 e 110 e lode.
Hani Qusa e Samir Shoukri, entrambi palestinesi, sono arrivati alla Sapienza grazie al sostegno offerto dal programma Erasmus Mundus, finanziato dalla Commissione europea e gestito dalla ripartizione Relazioni internazionali dell’ateneo.
Ha presieduto la Commissione di laurea Daniele Nardi, presidente del corso di studi in Computer Engineering; hanno partecipato alla seduta di laurea Paolo Lampariello, neo eletto preside della facoltà di Ingegneria dell’informazione e Luigina Aiello, direttore del dipartimento di Informatica e sistemistica.
Nell’ambito della propria offerta didattica, la Sapienza sta ampliando le proposte di corsi in lingua inglese, rivolti alla platea studentesca internazionale ma anche agli studenti italiani che desiderano una formazione facilmente spendibile all’estero.
Per l’anno accademico 2009-2010 sono stati attivati tre corsi di laurea magistrali strutturati in lingua inglese: Computer Engineering, Artificial Intelligence and Robotics, Finance and Development. Ai corsi di laurea si aggiungono alcuni master attivati nel corso dell’anno, tra i quali il master di primo livello in European and International Policies and Crisis Management, organizzato dal centro di ricerca Eurosapienza.
Related Posts
Gran Bretagna, niente visto speciale per i nostri laureati: le università italiane considerate “troppo scarse”
Il governo britannico mette a disposizione una "green card" per attrarre giovani talenti e aggirare così le stringenti regole imposte dalla Brexit. Potranno partecipare però solo chi si è laureato in una "università eccellente" in giro per il mondo. Dall'elenco però sono state esclusi tutti gli atenei italiani considerati quindi non all'altezza in basse ai risultati nelle più prestigiose classifiche mondiali.
Università Bicocca: baby sitter, “punti neonato” e banca del tempo per la parità di genere
I progetti dell’ateneo per conciliare famiglia e lavoro: nel campus fasciatoi, angoli per l’allattamento, spazi gioco con baby sitting. Aiuti ai ricercatori nei periodi di congedo e incentivi per superare il gender gap
Covid, all’Università di Pechino gli studenti in rivolta distruggono i divisori
La rabbia degli studenti per la costruzione di una parete che li isolava dallo staff. I video si diffondono sui social nonostante l'appello del vicepreside a non filmare, poi vengono censurati
16 Maggio 2022
Test di ingresso, come funziona il numero chiuso e cosa cambia dal prossimo anno
Sono state rilasciate le date per i test d'ingresso nazionali. Ma cosa cambierà quest'anno e come si differenziano rispetto il numero chiuso locale