Riconoscere le competenze non cognitive: un webinar per ripensare la didattica

Insegnante bando libri

Superare il nozionismo e mettere al centro lo sviluppo integrale degli studenti è una delle principali sfide della scuola di oggi, chiamata a formare cittadini consapevoli attraverso competenze che vadano oltre la semplice memorizzazione di dati. Questo sarà il tema del webinar “Competenze non cognitive: cosa sono e perché sono importanti”, organizzato dal Festival dell’Innovazione Scolastica (FIS) in collaborazione con Edulia Treccani Scuola. L’evento si terrà il 25 febbraio 2025, dalle 17:00 alle 18:00.

L’incontro offrirà un confronto tra esperti del settore educativo sul ruolo delle competenze trasversali – come collaborazione, pensiero critico e gestione delle emozioni – nel percorso formativo degli studenti. Un appuntamento di rilievo per docenti, dirigenti scolastici. Adatto anche a tutti coloro che credono in una scuola capace di preparare le nuove generazioni ad affrontare le sfide del futuro.

Tra i relatori, scrive Aska, ci saranno Roberto Ricci, presidente di Invalsi; Angelo Maraschiello, esperto di sistemi formativi della Fondazione per la Sussidiarietà. Presente anche Monica Fugaro, dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Viale Legnano di Parabiago (MI). A moderare l’incontro sarà Alessandra Landini, membro del Comitato scientifico del FIS.

“L’integrazione delle Social and Emotional Skills (competenze sociali ed emotive), promossa dall’OCSE, apre la strada a una trasformazione radicale della didattica, sia nei contenuti che nei metodi” spiega Alberto Raffaelli, presidente dell’Associazione Festival dell’Innovazione Scolastica. “Questo approccio consente di superare la tradizionale trasmissione di nozioni per trasformare la scuola in un ambiente educativo che sviluppa capacità fondamentali come l’autocontrollo, la gestione dello stress, la cooperazione e la curiosità. Una didattica innovativa che risponde alle esigenze, spesso complesse, dei ragazzi di oggi”.

Il webinar fa parte di un ciclo di tre incontri. L’ultimo appuntamento si terrà martedì 11 marzo 2025, sempre alle 17:00, con il tema “Competenze non cognitive e orientamento: prepararsi ai lavori del futuro”.

Intanto, su YouTube è già disponibile il video del primo webinar, tenutosi l’11 febbraio, dal titolo “Come promuovere le competenze non cognitive in aula? Esperienze a confronto”. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore che hanno discusso l’importanza di queste competenze per il benessere scolastico.

La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione al link:
🔗 Festival dell’Innovazione Scolastica – Edizione 2025

Sarà possibile rivedere l’evento in differita sul sito del Festival. Inoltre, grazie alla collaborazione con Edulia Treccani Scuola, i partecipanti potranno ottenere un attestato valido per la formazione in servizio registrandosi alla community Edulia tramite il link:
🔗 Community Edulia Scuola

Leggi anche altre notizie su CorriereUniv

Seguici su Facebook e Instagram

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article
educazione emotiva

Contro la violenza di genere serve educazione emotiva

Next Article
insegnante muore marisa-dalla-colletta

Si alza per andare a scuola, insegnante crolla davanti al marito e muore

Related Posts