Ricerca

1195 posts
Leggi di più

Alzheimer, tre studi per sconfiggerlo

Grosse novità nel campo della ricerca contro l'Alzheimer. Uno studio che sta per iniziare potrebbe confermare l'ipotesi di alcuni ricercatori secondo la quale somministrando farmaci specifici a chi è un soggetto potenzialmente a rischio, è possibile prevenire la malattia per tempo.
Leggi di più

Il figlio bamboccione di mamma orca

Una ricerca condotta nelle università inglesi di Exter e York ha rivelato che i figli maschi delle orche crescono proprio come dei bamboccioni, costantemente bisognosi delle cure della mamma anche in età adulta. Pena, la sopravvivenza.
Leggi di più

Obesità: dimagrire e risparmiare conviene

Dimagrire fa bene alla salute a anche al portafogli. Dimagrire 7kg comporta in termini di risparmio sui farmaci, ben 400 euro all’anno. Sono queste le cifre presentate dalla Società italiana di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche.

Concorso “InvFactor”, vince l’idea del colore naturale

Hanno meno di 20 anni e dai banchi di scuola sono saliti in cattedra per spiegare la loro idea vincente. Sono gli studenti dell’istituto tecnico di Cannizzaro di Catania, i finalisti del concorso InvFactor - anche tu genio!, organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Tecnologia. La radio del futuro avrà canali infiniti

Radio con canali infiniti e super telescopi spaziali sono i prossimi passi della nanotecnologia. Se ne è discusso durante il convegno internazionale “The future of science” organizzato dalla Fondazione Veronesi a Venezia. Se guardiamo alla tecnologia moderna sembrano passati millenni dalla prima trasmissione radio eppure i passi che la ricerca può ancora fare sono tantissimi.

CoNPAss: le università del Sud non sono di serieB

E’ del 6 settembre la notizia che il Ministero della Coesione Territoriale e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca hanno ideato il progetto “100 Messaggeri”, che si propone un programma di scambio tra studiosi europei, ricercatori italiani all’estero e studenti universitari per portare idee e “contaminare” con le proprie esperienze gli atenei del Sud.

Lesula, la scimmia umana

Il suo nome è Lesula e vive nelle foreste del Congo. E’ la seconda specie di scimmia scoperta negli ultimi 28 anni. La scoperta è davvero stupefacente poiché la sua somiglianza al genere umano è più che visibile.