Continua il ricambio ai vertici negli atenei italiani. Sono arrivati ieri i dati definitivi che riguardano tre atenei: il Politecnico di Torino, che conferma il rettore Francesco Profumo anche per il quadriennio 2009-2013 e il Politecnico di Bari e la Ca’ Foscari di Venezia con due volti nuovi.
Politecnico di Bari. Nicola Costantino, 58 anni, è il nuovo rettore del Politecnico di Bari. Professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale, ha raggiunto il numero di voti necessari prevalendo sugli altri tre candidati alla carica. Succede a Salvatore Marzano che ha retto il Politecnico dall’1 ottobre del 2003. Costantino è stato Prorettore del Politecnico di Bari dal 1999 al 2002. Dal 2003 al 2005 è stato preside vicario della prima Facoltà di Ingegneria.
Ca’ Foscari, Venezia. Carlo Carraro è il nuovo rettore dell’Università Cà Foscari di Venezia per il triennio 2009-2012. Carraro ha raggiunto la maggioranza assoluta con 325,25 voti ponderati già nella prima tornata. Carraro è professore ordinario di econometria. Dopo aver conseguito il dottorato in Economia all’Università di Princeton, ha insegnato nelle Università di Parigi I, di Udine e alla Clemson University. È stato visiting professor all’ l’University College of London, alla Luiss di Roma, e in altri prestigiosi atenei europei. Nel 2007, come Lead Author del Ipcc – Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici -, ha ricevuto dal Governo italiano il riconoscimento per il contributo dato al conseguimento del premio Nobel per la Pace assegnato all’Ipcc e ad Al Gore.
Politecnico di Torino. L’Ateneo ha confermato la fiducia al rettore uscente, Francesco Profumo, eleggendolo con oltre il 65% dei consensi al terzo turno di votazioni. Professore ordinario di Macchine e azionamenti elettrici, Profumo, 56 anni, si è laureato al Politecnico di Torino nel 1977. Dopo un’esperienza di 6 anni all’Ansaldo di Genova, nel 1984 si è trasferito al Dipartimento di Ingegneria elettrica industriale del Politecnico di Torino, dove è stato professore associato per dieci anni. Professore incaricato all’università di Bologna, è stato Visiting Professor al Dipartimento di Ingegneria elettrica dell’University of Wisconsin-Madison (USA) nel periodo 1986-89, al Dipartimento di Ingegneria elettrica della Nagasaki University nel periodo 1996-97 e al Dipartimento di Ingegneria elettrica della Czech Technical University-Prague nel 1999.
Related Posts
Attacco hacker all’Università Roma Tre. L’ateneo a Corriereuniv: “Accessibili i servizi di segreteria”
I tecnici sono al lavoro per la riattivazione completa del sito web dell’Ateneo romano. Coinvolti Polizia Postale e Agenziadi Cyber Security. "Domani verranno ripristinati tutti i servizi", assicura Roma Tre a Corriereuniv.it
11 Maggio 2025
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025